Bell_39_Italia_-_Maggio_2016

(Maria Cristina Aguiar) #1

dove


quando


come


Tesori tra la Via


Emilia e il Po


Il Labirinto della Masone si trova a Fontanellato (Parma),
in strada Masone 121. In auto: da Milano autostrada A1,
uscita Fidenza poi verso Parma; da Bologna A1, uscita
Parma poi verso Fidenza; da La Spezia A15, uscita
Parma Ovest poi verso Fidenza. In treno: stazioni
di Fidenza (treni interregionali) e Parma (Intercity e
Freccia Bianca). In aereo: l’aeroporto più vicino è il
Giuseppe Verdi di Parma (25 km). In camper: Area
sosta di Fontanellato, via Polizzi - via XXIV Maggio,
345/8.87.99.79. Per la visita: tutti i giorni tranne martedì
10,30-19. Ingresso 18 € (labirinto, collezioni e mostre).
Info 0521/82.70.81. Fino al 5 giugno si visita la mostra
“L’occhio felice. Fotografie di Massimo Listri”. Il 20
maggio, concerto dei francesi AIR (37 €).


(abitato dalla famiglia
Sanvitale fino al 1948).
È circondata da un
fossato e all’interno
svela uno dei più alti
esempi del Manierismo:
la saletta di Diana e
Atteone affrescata dal
Parmigianino nel 1524.
Notevole, nella torre,
la camera Ottica, dove
un sistema di lenti
ideato alla fine dell’800
consente di vedere
riflessa la piazza del
paese. Aperta da lunedì

a sabato 9,30-11,30
e 15-18, domenica
9,30-12 e 14,30-18;
ingresso 8 € (percorso
completo), 4 € (percorso
parziale). A sette km da
Fontanellato, sulla via
Emilia in direzione di
Piacenza, c’è Fidenza,
la Julia Fidentia dei
Romani, poi (fino
al 1927) Borgo San
Donnino, in onore del
martire cristiano qui
decapitato nel 293. Fu
un importante centro
sulla via Francigena che
conduceva i pellegrini
a Roma. Dedicato al
santo è il bellissimo
duomo (piazza Duomo,
0524/52.23.54),
edificato tra XI e XII
secolo. Sulla facciata
disegnata da Benedetto
Antelami spiccano i
rilievi che raccontano
la storia del martire
Donnino. All’interno,
un affresco di scuola
emiliana del XII secolo
e sculture della bottega
dell’Antelami. Aperto
tutti i giorni 7,30-12
e 15-18 (sabato e
domenica fino alle 19).
Completa la visita il
Museo del Duomo
(via Don Minzoni 10a,
0524/51.48.83) dove un
percorso affascinante
consente di ammirare
preziosi oggetti liturgici
e manufatti legati ai
pellegrinaggi medievali.
Aperto da martedì a
domenica 9,30-12 e 15-
18; ingresso 3 €.

Il Labirinto è nel cuore
di un’area ricchissima
di suggestioni,
naturalistiche, artistiche
e urbane. A meno
di due km si trova
Fontanellato, centro
medievale impreziosito
da uno dei più begli
edifici di tutta la regione:
la rocca Sanvitale
(piazza Matteotti 1, 0521/
82.32.21). Fortilizio e
residenza d’inizio ’400 in
magnifiche condizioni
di conservazione


La Bassa parmense regala grandi emozioni agli amanti dell’arte, dal Romanico di Antelami al Manierismo


di Parmigianino. Itinerari culturali tra ampi orizzonti e sapori della tradizione di Gabriele Miccichè


Rocca Sanvitale a Fontanellato

FONTANELLATO
(Parma)

Da non perdere nei dintorni


A circa 15 km dal Labirinto, Parma è un
elegante scrigno neoclassico che raccoglie
tesori di arte gotica, rinascimentale, barocca.
Una visita alla petite capitale della duchessa
Maria Luigia non può prescindere dalla visita
a un simbolo della storia e della cultura
cittadine, il palazzo della Pilotta (piazza della
Pilotta). Il complesso voluto dai Farnese
ospita la Galleria Nazionale (0521/23.33.09)
il cui ingresso è segnato dal Teatro Farnese
(1618-19), uno dei più bei teatri storici del
mondo. La galleria espone dipinti dal ’300
toscano alle grandi scuole veneta, fiamminga,
emiliana del ’500-’600. Aperta martedì-sabato
8,30-19, domenica 8,30-14; ingresso galleria
e teatro 6 €, solo teatro 2 €. La Pilotta è
sede anche del Museo Archeologico Nazionale
(0521/23.37.18), fondato nel 1760 (martedì-
venerdì 9-16,30, sabato-domenica 13-19; in
riallestimento, ingresso 2 €), della Biblioteca
Palatina (0521/22.04.41), con le scaffalature
disegnate nel ‘700 dal Petitot (lunedì-giovedì
8,10-19,10, venerdì-sabato 8,10-13,40;
ingresso libero) e, tappa obbligata dopo
la visita al Labirinto, del Museo Bodoniano
(0521/22.04.49) che ha ispirato Franco Maria
Ricci (lunedì-sabato 9-13, su prenotazione;
ingresso gratuito). Molti gli eventi primaverili
in città, a cominciare dal festival della
creatività contemporanea Parma 360, fino al
15 maggio (www.parma360festival.it).

Galleria Nazionale di Parma

PARMA
Nel palazzo-simbolo
della città ducale

Bell’Italia 131
Free download pdf