L'ottavo. Che ristampandosi alcuno delli già castrati, di dove
sia levata dottrina in favore dell'autorità secolare, si ristampi
secondo gl'essemplari vecchi.
Il nono. Che ristampandosi l'Indice del 1595. si avverta, che
non s'inseriscano nomi di nuovo.
Il decimo. Ch'insieme col sudetto Indice sia stampato il
Concordato.
Resta un altro punto dà toccare brevemente in questa materia
non tanto importante, nondimeno tale, che per se stesso
merita considerazione: Il qual è, che la prohibizione non usata
col debito temperamento è di danno alla mercanzia dei libri, ed
all'Arte della stampa, perche se bene sarà stampato un libro
veduto dall'Inquisitore, e dal Vescovo, e dà quelli approvato:
nondimeno se à Roma vien ritrovata qualche cosa benche
leggiera, non contra la Religione (perch'in tal materia niente è
leggiero) mà contra qualche rispetto della Corte, non
penetrato dà quell'Inquisitore che hà concesso licenza,
prohibiscono il libro con danno di chi l'hà fatto stampare, che
non hà colpa, havendo l'approbatione dell'Inquisizione. È tal
disordine è frequente, e sarebb'anco frequentissimo, senon
temessero, che alle querele de' librari fosse dato orecchio dai
Prencipi: perch'ogni Cortiggiano per acquistar merito, si
mostra zelante in notar li pregiudizi della Corte, ed anco le
ombre di quelli, non solo nei libri stampati fuori d'Italia, mà
anco ne gl'approvati dall'Inquisizione, ed anco nelli stampati
dalla medesima Roma. Il giusto vorrebbe, che se in un libro
stampato con l'approvazione, si trova qualche cosa contra la
Religione, fossero pagate le spese dà chì l'hà approvato, poiche
il libraro non hà colpa. Mà se si trova cosa, che per i suoi
rispetti non piaccia alla Corte, non pare raggionevole, che si
permetta prohibizione, come pare anco che nel Concordato del
- fosse risoluto, quando dice, Che per l'avvenire non siano
prohibiti libri, senon forastieri, o stampati senza licenza, overo
con false licenze. Se ben tali parole potrebbonsi cavillare per