Ian Stevenson, Bambini che ricordano altre vite Una conferma della reincarnazione

(C. Jardin) #1
Ulteriori argomenti e problematiche l 23 5

soggetto di uno di questi casi, potrebbe quindi danneggiare le sue probabilità di
contrarre un buon matrimonio. Ho conosciuto un caso soppresso proprio per ta­
le ragione e credo, a buona ragione, che ve ne siano molti altri.
Fra gli lgbo, i casi maschili sono molto più frequenti di quelli femminili e
ciò credo rifletta la predominanza maschile all'interno della loro società. Di con­
seguenza, essi sono molto più interessati a sapere chi fosse un uomo nella sua
passata esistenza che non a conoscere la vita precedente di una donna.
Precedentemente mi sono riferito (nella nota 15 del capitolo 7) alla possibi­
lità che le vite degli uomini presentino degli eventi molto più memorabili di
quelli delle donne, il che mi spinge a supporre che anche questo fattore possa in
qualche modo giustificare la preponderanza di casi maschili.
Non credo che le ipotesi fin qui prospettate - anche prese assieme- pos­
sano spiegare adeguatamente la maggiore presenza di soggetti maschili rispetto a
quelli femminili riscontrata in questi casi; a tale proposito ritengo che anche
questo fattore, come molti altri, necessiti di ulteriori studi e ricerche.


Come mai i soggetti ricordano soltanto una delle vite precedenti?


Nel rispondere a questo interrogativo devo premettere che, nel corso delle
mie ricerche, ho trovato un piccolo gruppo di soggetti che afferma di ricordare
più di una passata esistenza. Tuttavia, la seconda vita a cui essi si riferiscono è
quasi sempre una « vita intermedia » della quale ricordano ben pochi dettagli e
che non trova perciò alcuna verifica (17). (Nel capitolo 8 ho menzionato quattro
di questi casi). Ho trovato solo un caso (quello di Pratomwan Inthanu) in cui il
soggetto ricordava sufficienti dettagli a proposito di due vite precedenti, che
avrebbero permesso quasi senz'altro di poterle verificare entrambe. Tuttavia, la
carenza di dettagli è un dato piuttosto prevedibile dato che, anche nella vita or­
dinaria, i ricordi tendono a rarefarsi con il passare del tempo (18).
Fra i casi da me collezionati, ve ne sono quattro che suggeriscono proprio
come tali ricordi tendano a sbiadirsi nel passaggio da una vita all'altra. Questi
quattro soggetti ricordavano la vita di persone che (stando alle affermazioni delle
loro famiglie) ricordavano esse stesse delle precedenti esistenze; i soggetti non
presentavano però alcuna reminiscenza di ciò ( 19).


(17) Soggetti che ricordano delle« vite intermedie»
Esempi di ciò sono stati riscontrati nei casi di Pushpa, Swarnlata Mishra, Warnasiri Adikari, Gopal
Gupta, Manju Tripatti e Imad Elawar.
(18) Perdita graduale dei ricordi da parte degli spiriti disincarnati
<< G.P. >> un comunicante medianico che presentava delle evidenze piuttosto consistenti di essere
realmente uno spirito disincarnato, si lamentò del fatto che i suoi ricordi andavano sbiadendo con il pas­
sare del tempo (Hodgson, 1897-98, pag. 324).
Il caso eccezionale di Pratomwan Inthanu non invalida l'importanza del passare del tempo nello
sbiadimento dei ricordi. Le due vite che ella asseriva di ricordare erano entrambe quelle di due bambini
ed accorsero pochi anni prima della sua rinascita in quanto Pratomwan.
( 19) Personalità precedenti che ricordavano delle passate esistenze
Esempi di ciò sono stati riscontrati nei casi di Bishen Chand Kapoor, Ma Win Shwe, Maung Aung
Myint e Mounzer Halder.

Free download pdf