http://www.lescienze.it Le Scienze 55
Ma la propensione dei dronghi per la falsità non finisce qui. Nel
mondo animale i segnali sinceri sono la norma. Se si offrono trop-
pe informazioni false allo stesso pubblico, i partner sociali dell’im-
broglione probabilmente mangeranno la foglia. La sindrome del-
l’«al lupo, al lupo!», dopo tutto, non vale soltanto per i bambini, ma
anche per altri animali. L’evoluzione ha modellato il repertorio ca-
noro dei dronghi di conseguenza: secondo Flowers e i suoi colla-
boratori, questi uccelli dispongono di almeno 51 falsi allarmi di-
versi, che alternano nei loro ripetuti tentativi di rubare del cibo.
Quando cercano di appropriarsi della preda di una stessa «vittima»
per più di una volta, i dronghi cambiano il tipo di grido di allarme
quasi il 75 per cento delle volte; spesso, con uno spettacolare atto
di tradimento, emettono i vocalizzi tipici della loro stessa vittima.
Questa combinazione strategica di mimetismo vocale e inganno
tattico lascia i destinatari della truffa nel dubbio, a tutto vantag-
gio dei dronghi.
Come le seppie, anche questi uccellini hanno tutte le intenzio-
ni di imbrogliare. O, se non altro, questa è l’ipotesi. Ed è un’ipotesi
ragionevole, perché in entrambi i casi i falsi segnali non sono tra-
smessi a casaccio, ma soltanto dopo un’attenta valutazione delle
dinamiche sociali degli animali.
Pensando alla propensione per l’inganno intenzionale che ab-
biamo evoluto noi esseri umani, non sorprende che i nostri paren-
ti viventi più stretti, le scimmie e le antropomorfe, siano i miglio-
ri truffatori del mondo animale. Frans de Waal, primatologo della
Emory University, ha raccontato che Yeroen, uno scimpanzé del-
lo zoo di Arnhem, in Olanda, zoppicava soltanto in presenza del
suo grande rivale Nikkie: si trattava probabilmente di una messin-
scena destinata a suscitarne le simpatie. Ricerche sistematiche su-
gli scimpanzé e molti tipi di scimmie mostrano che questi prima-
S. Rohrlach Getty Images (1); Alongkot Sumritjearapol Getty Images (2); Trevor Platt Getty Images (3) ti escogitano modi innovativi per distrarre e confondere i partner
1
2
3
Bugiardi selvaggi: Sepia plagon, (1), il comune moscerino della frutta
(2) e il drongo codaforcuta (3) sono tra i molti animali che, si è scoperto,
mentono e imbrogliano.