Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1

Coordinate


96 Le Scienze 6 15 novembre 2019


Le persone che liquidano con sufficienza il cambiamento climati-
co spesso affermano che il riscaldamento della Terra è solo par-
te di una «variabilità naturale del clima». Ma uno studio pubblicato
a luglio su «Nature» ha messo a tacere questa argomentazione. Gli
autori hanno mostrato che nei 2000 anni passati gli anni caldi e
quelli freddi si sono intervallati regolarmente OA e che addirittu-
ra i periodi più caldi e più freddi sono avvenuti solo in aree circo-


scritte e in un momento specifico, mai in tutto il globo simultane-
amente OB. Il riscaldamento attuale, al contrario, sta avvenendo
nel 98 per cento del pianeta contemporaneamente, dal 1900 cir-
ca fino a oggi. «È del tutto differente», afferma Raphael Neukom
dell’Università di Berna, in Svizzera, che ha diretto la ricerca. Tut-
te le regioni si stanno riscaldando senza sosta all’unisono.
Mark Fischetti

Fonte:


No evidence for globally coherent warm and cold periods over the preindustrial Common Era


,


di Raphael Neukom e altri, in «Nature», Vol. 571, 25 luglio 2019


Periodo caldo romano
Nord America,
Europa

Australia, Oceano Antartico

Anomalia climatica medievale Periodo caldo attuale
Oceano
Pacifico

Nord
America

Oceano Pacifico
meridionale

Centro e Sud
America

Asia,
Australia

Oceano Pacifico
centrale

Europa
nord-occidentale

Nord America, Oceano Atlantico

Percentuale superficie che sperimenta simultaneamente


il periodo di 51 anni più caldo o più freddo (altezza icone grigie) in un periodo di tempo


0

50

100

100

50

Percentuale della superficie della Terra,
media su 51 anni (curve riempite di colore) 100

50

0

50

100

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

Anno: 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

Anno:

100

50

0

50

Percentuale della superficie della Terra


(annuale)


100

−0,4−0,8−1,2 0 0,4 0,8 1,2

Anomalia temperatura (°C vs media dall’anno 0 al 2000)

La forma delle icone rappresenta sei metodi differenti di analisi
Periodo freddo dei secoli bui Piccola era glaciale

Dall’anno zero al 1950, quasi ogni anno, alcune aree della Terra sono state più calde o
più fredde rispetto alla media. Ma dal 1950 circa, quasi tutti gli anni sono stati
nettamente più caldi, e la crescita della temperatura (rosso) è stata ben più grande.

Un punto decisivo sul clima

La tesi che il riscaldamento globale attuale
è parte della naturale variabilità climatica
non ha alcun fondamento scientifico

Seicento analisi differenti di 210 insiemi di dati ottenuti da coralli, ghiacciai, sedimenti di laghi e altri marcatori della temperatura nel mondo sono mostrate da
icone. Solo alcune si raggruppano insieme in un qualsiasi periodo di tempo dall’anno zero al 1950: al massimo, si è riscaldato o raffreddato il 70 per cento della
Terra. Dal 1950, però, tutte le 600 ricostruzioni si sono allineate; il 98 per cento del pianeta si è riscaldato contemporaneamente, una variazione non naturale.

OB


OA

Free download pdf