Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1
Povera scienza

giornalista informatico e studioso
della disinformazione nei media

di Paolo Attivissimo


http://www.lescienze.it Le Scienze 97


Dieta all’ultimo respiro

Che cosa succede al grasso del corpo perdendo peso
e perché i cambiamenti climatici non c’entrano niente

D

ove va il grasso corporeo quando si
dimagrisce? Se avete risposto che
diventa energia, avete sbagliato, ma
consolatevi: siete in buona compagnia. Secon-
do un’indagine pubblicata sul «British Medi-
cal Journal» a dicembre 2014, oltre metà di un
campione di 150 professionisti di dietologia,
medici di base e personal trainer ha risposto
a questa domanda parlando di trasformazione
in energia o calore.
Eppure dovrebbe essere piuttosto evidente
che se la massa di grasso venisse interamente
o parzialmente convertita in energia, ci trove-
remmo di fronte a una trasformazione nuclea-
re disastrosa. La conversione in energia di un
solo grammo di materia equivale grosso mo-
do a una bomba atomica in grado di distrug-
gere una città, come quelle usate nella secon-
da guerra mondiale su Hiroshima e Nagasaki:
perdere un chilogrammo di grasso sarebbe
l’equivalente di una guerra atomica. Però si
parla comunemente di «bruciare grassi».
Le altre risposte più frequenti sono che il
grasso viene eliminato nelle feci, nel sudore
o nell’urina, oppure si trasforma in massa mu-
scolare. Sono già più sensate, visto che per-
lomeno rispettano la legge di conservazione
della massa, ma sono comunque errate, per-
ché in realtà il grasso se ne va principalmente
sotto forma di anidride carbonica, attraverso
la respirazione. Più specificamente, grazie al-
la complessa biochimica del corpo umano, in
condizioni normali un chilogrammo di gras-
so che viene perso se ne va sotto forma di 840
grammi di CO 2 e 160 grammi d’acqua. L’acqua
è eliminata tramite feci, urina, sudore, saliva
e altri fluidi corporei, ma il grosso del lavoro
spetta alla respirazione.

Mezzo chilogrammo d’aria
Il fatto che si smaltisca il grasso soprattut-
to attraverso i polmoni è una rivelazione scon-
certante per molte persone, compresi parec-
chi addetti ai lavori, probabilmente perché

diete e indicazioni sugli alimenti si basano sul-
le chilocalorie o sui chilojoule, quindi ragio-
nano in termini di energia, e perché il nostro
respiro, essendo invisibile, ci sembra immate-
riale e privo di massa. In realtà ogni respiro ci
alleggerisce mediamente di 33 milligrammi di
CO 2. Alla cadenza normale di 12 respiri al mi-
nuto, in un giorno esaliamo circa mezzo chi-
logrammo di massa di cui non ci accorgiamo.

Anidride recente
Purtroppo non basta respirare più veloce-
mente per smaltire più grasso. Se si respira più
di quanto necessario per l’attività fisica svolta,
si va in iperventilazione. Non si scappa: biso-
gna, in sintesi, mangiare meno e muoversi di
più, e il corpo è molto efficiente nell’estrarre
dagli alimenti l’energia chimica che contengo-
no. Gli autori dell’indagine sottolineano che
un singolo muffin da 100 grammi rappresen-
ta circa un quinto del fabbisogno energetico
complessivo quotidiano di una persona me-
dia, per cui basta questa trasgressione minima
per vanificare un’ora di ginnastica.
In questi tempi di preoccupazione diffusa
per l’aumento vertiginoso dell’anidride carbo-
nica in atmosfera, scoprire che il grasso cor-
poreo si elimina soprattutto come CO 2 può
far venire il dubbio che dimagrire contribui-
sca ai cambiamenti climatici. Ma non possia-
mo usare questa giustificazione per svicolare
dalla dieta: questi cambiamenti sono innesca-
ti dal rilascio dell’anidride carbonica antica,
intrappolata negli organismi fossili diventa-
ti idrocarburi, che si aggiunge a quella attua-
le. L’anidride carbonica che viene esalata dalla
respirazione è invece recente, perché provie-
ne da alimenti (piante o animali) che l’hanno
estratta dall’atmosfera pochi mesi o anni pri-
ma e quindi viene semplicemente restituita
all’ambiente.
Come capita spesso, insomma, nella scien-
za conta non solo saper trovare le risposte, ma
anche saper fare le domande giuste.
Free download pdf