Il Sole 24 Ore - 22.10.2019

(Brent) #1

Il Sole 24 Ore Martedì 22 Ottobre 2019 19


Commenti


MICROCOSMI


COMUNITÀ PIÙ FORTI


PER RICOSTRUIRE


IL CAPITALE SOCIALE


I


dati sulla povertà in Italia continuano a interro-


garci. Quelli elaborati dall’Istat dicono che il nu-
mero di poveri assoluti registrato nel  si

conferma allo stesso livello del , rimanendo
al di sopra della soglia dei  milioni, cioè intorno

ai livelli massimi dal . Di questi il % dei


poveri assoluti è di origine straniera. A questi occor-
re aggiungere i poveri relativi, che sono leggermen-

te diminuiti, passando da , a  milioni nel corso


dello stesso periodo.
Nel complesso le famiglie italiane “sicuramente

non povere” rappresentano l’,%, mentre il ,%


rientra a vario titolo nel perimetro della povertà,
quota che sale al ,% nel Mezzogiorno, che co-

munque registra segnali di miglioramento, contra-


riamente a quanto evidenziato in aree ben più ric-
che come il Nord Est, dove la situazione tende inve-

ce a peggiorare. La povertà riguarda anche Milano,


che pur veleggiando rapida quanto solitaria tra i
flutti della modernizzazione, ne presenta quote

significative. Così come la ricca Brianza e l’asse del


Sempione in metamorfosi.
Ne è testimonianza puntuale il rapporto della

Caritas Ambrosiana, dove sono


attivi  centri di ascolto e  ser-
vizi diocesani dai quali sono

passate nel  oltre mila


persone. Negli anni la quota di
coloro che continuano a ritorna-

re ai centri di ascolto, i poveri “cronici”, aumenta,


soprattutto tra gli italiani, mentre gli stranieri, che
pure sono la maggioranza, tendono con maggiore

frequenza a rientrare in standard di vita tali da evi-


tare loro di tornare a chiedere il “pacco viveri”.
A maggior ragione se la persona di origine stra-

niera è donna. Le donne hanno meno vergogna degli
uomini nel chiedere aiuto, sono più disponibili a

intraprendere percorsi di inserimento nel mondo


del lavoro, hanno maggiore fiducia nelle reti di sup-
porto informali e formali.

È un problema di fiducia che sta alla base della


correlazione tra impoverimento e fragilità rela-
zionale. Gli impoveriti sono tali non solo perché

sono senza più o meno temporaneamente senza


una fonte di reddito, ma anche perché sono poveri
di relazioni significative, poveri di capitale socia-

le, soli, e perciò cronicamente attaccati a luoghi


come i centri di ascolto.
Come dice Luciano Gualzetti della Caritas Am-

brosiana, le persone che si avvicinano ai centri di


ascolto «hanno bisogno di credere, o di tornare a
credere, in sé e negli altri». Perciò il pacco alimen-

tare è certo un aiuto concreto, ma ciò che conta è


il gesto di un dono che non umilia, ma è capace di
generare fiducia. Dono, fiducia, empatia, sono

pratiche che rimandano ai microcosmi comunita-


ri, segno che è nella dimensione di prossimità che
si può provare a ripartire con qualche probabilità

di successo in più.


Ce lo ricordano anche i tre recenti Nobel per
l’Economia Esther Duflo, Abhijit Banerjee e Michael

Kremer premiati per i loro studi sui beni relazionali,


per l’avere dimostrato sul campo che l’esclusione si
combatte con le pratiche concrete fatte di piccoli

passi, che la povertà non è tanto questione di redditi


quanto di capitali in capo alle persone (educazione,
formazione, relazioni) e alle comunità locali. Par-

rebbe conseguenza logica di buonsenso, che le poli-
tiche pubbliche finalizzate ad agire sulle povertà

contribuissero a stimolare l’attivazione di circuiti


generativi di matrice comunitaria, quella che io
chiamo comunità di cura che si fa operosa.

Forse più che di navigator ci sarebbe bisogno di


operatori di comunità, tenendo inoltre presente che
non è solo una questione di economia sommersa,

ma di società dove tanti sono i sommersi e pochi i


salvati. La comunità di cura, che comprende i centri
di ascolto Caritas così come le fondazioni comunita-

rie passando per la scuola e il sociosanitario pubbli-


co, rappresentano un asset fondamentale da con-
nettere con la comunità operosa dell’impresa e del

lavoro, incluse le relative rappresentanze. Interes-


sante in questo senso il dibattito intorno alla figura
del sindacalista di strada e di comunità per dare

voce agli invisibili.


La fiducia non si impone dall’alto, ma si costrui-
sce partendo dalle pietre di scarto per ricostruire

capitale sociale e fiducia, che più circolano, più cre-


scono in modo esponenziale, il che rende più ricchi
tutti: persone, comunità, imprese, territori.

[email protected]


© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Aldo Bonomi


DIRETTORE RESPONSABILE
Fabio Tamburini

VICEDIRETTORI:
Roberto Bernabò
(sviluppo digitale e multimediale)
Jean Marie Del Bo
Alberto Orioli

CAPOREDATTORE CENTRALE
Roberto Iotti

CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA
Giorgio Santilli

UFFICIO CENTRALE
Fabio Carducci (vice Roma)
Balduino Ceppetelli,
Giuseppe Chiellino, Laura Di Pillo,
Mauro Meazza (segretario di redazione),
Federico Momoli, Marco Morino

LUNEDÌ
Marco Mariani
Franca Deponti (vice caporedattore)
UFFICIO GRAFICO CENTRALE
Adriano Attus (creative director)
Francesco Narracci (art director)
RESPONSABILI DI SETTORE
Marco Alfieri (Online)
Luca Benecchi (Economia & Imprese)
Luca De Biase (nòva.tech)
Maria Carla De Cesari (Norme & Tributi)
Marco Ferrando (Finanza & Mercati)

Attilio Geroni (Mondo)
Lello Naso (Rapporti)
Christian Martino (Plus)
Francesca Padula (.moda)
Stefano Salis (Commenti)
Alfredo Sessa (Domenica)
Giovanni Uggeri (.casa)
SOCIAL MEDIA EDITOR
Michela Finizio,
Marco lo Conte (coordinatore)
Vito Lops, Francesca Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, presso Progetto Lavoro, via Lario,  -  Milano, telefono ( o ) ., fax ( o ) ., ci si può rivolgere per i diritti previsti dal regolamento generale sulla Protezione dei Dati /. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. —
Modalità di abbonamento al quotidiano: Prezzo di copertina in Italia: , da lunedì a sabato,  , per l’edizione della domenica. Prezzo Abbonamento Italia per  mesi al quotidiano in versione cartacea:  , in caso di consegna postale. L’Abbonamento alla versione cartacea non comprende i magazine “IL – Intelligence in Lifestyle” e “How to Spend It”. Sono disponibili altre formule di abbonamento all’indirizzo
http://www.ilsoleore.com/abbonamenti. Per l’abbonamento estero in Svizzera e Costa Azzurra, rivolgersi al Servizio Abbonamenti (tel. ... oppure servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com). Per il resto del Mondo è disponibile solo l’abbonamento al quotidiano in versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento è sufficiente inoltrare la richiesta via EMAIL all'indirizzo servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com
oppure via FAX al N. ., oppure per POSTA a Il Sole  ORE S.p.A. - Servizio Abbonamenti - Casella Postale  -  Milano, indicando: NOME / COGNOME / AZIENDA / VIA / NUMERO CIVICO / C.A.P. /LOCALITÀ / TELEFONO e FAX/EMAIL. — Servizio abbonamenti: Tel. ... (con operatore da lunedì a venerdì :-:) - Fax . - Email: servizio.abbonamenti@ilsoleore.com
— Servizio arretrati per i non abbonati: (Non disponibili le edizioni cartacee più vecchie di  mesi dalla data odierna). Inoltrare richiesta via email all'indirizzo servizio.cortesia@ilsoleore.com oppure contattare telefonicamente il numero  .. allegando la fotocopia della ricevuta di versamento sul c.c.p.  intestato a Il Sole  ORE S.p.A. oppure via fax al numero  opp  .. Il costo di una
copia arretrata è pari al doppio del prezzo di copertina del giorno richiesto. Non verranno rimborsate le istanze relative ad edizioni più vecchie di  mesi dalla data odierna. — Stampatori: Il Sole  ORE S.p.A., via Busto Arsizio,  -  Milano e via Tiburtina Valeria, Km , -  Carsoli (AQ) - Stampa Quotidiana S.r.l. “Sassari” - zona industriale Predda Niedda, strada  n.  -  Sassari (SS) - S.e.s. Società
Editrice Sud S.p.A., contrada Lecco s./n. -  Rende (CS). — Distribuzione Italia: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga  -  Milano, Tel. . — Certificato Ads n. del .. — Registrazione Tribunale di Milano n  del .. — La tiratura del Sole  Ore di oggi,  Ottobre  è stata di . copie

PROPRIETARIO ED EDITORE
Il Sole  ORE S.p.A.

PRESIDENTE
Edoardo Garrone

VICE PRESIDENTE
Carlo Robiglio

AMMINISTRATORE DELEGATO
Giuseppe Cerbone

SEDE LEGALE - DIREZIONE E REDAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax 
AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano
REDAZIONE DI ROMA
P.zza dell’Indipendenza b/c -  - Tel. . - Fax .
e-mail: letterealsole@ilsoleore.com
PUBBLICITÀ
Il Sole  ORE S.p.A. – SYSTEM
DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax .
e-mail: segreteriadirezionesystem@ilsoleore.com

© Copyright Il Sole  ORE S.p.A.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere ripro-
dotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione.

PREZZI
con “Draghi, Falchi e Colombe” € , in più;
con “Norme e Tributi” € , in più;
con “Aspenia” € , in più;
con “ISA” € , in più;
con “Permessi Edilizi” € , in più;
con “Codice Revisore Legale” € , in più;
con “Il Regime Forfettario” € , in più;
con “Direzione Lavoro e Collaudo” € , in più;
con “Casa” € , in più;
con “How To Spend It” € , in più;
con “IL Maschile”  , € , in più.

Prezzi di vendita all’estero: Monaco P. €  (dal lunedì al
sabato), € , (la domenica), Svizzera S ,

RISULTATI MIGLIORI CON LEADERSHIP CONDIVISA


I


l mondo in cui i leader devono navi-
gare oggi è caratterizzato da cam-

biamenti e complessità senza pre-


cedenti. I capi azienda devono fare
i conti con il progresso tecnologico,

la globalizzazione, i cambiamenti


demografici, l’evoluzione dei modelli
di business, le differenti aspettative dei

clienti e l’aumento della concorrenza.


Questa è la nuova normalità. Il mu-
tevole contesto in cui operano le orga-

nizzazioni sta ridefinendo fondamen-


talmente il ruolo della leadership e il
modo in cui le imprese saranno gestite

in futuro. Sono necessari nuovi modelli


o approcci alla leadership.
La nostra esperienza di collabora-

zione con leader che operano in vari


settori, evidenzia che alcune delle leve
organizzative meno dirette e più infor-

mali hanno un impatto fuori misura su


prestazioni e cambiamenti.
Riconoscendo i limiti delle strutture

e degli stili di gestione tradizionali per


rispondere a queste sfide, alcuni ceo
stanno adottando modelli di leadership

che distribuiscono le responsabilità


aziendali a un gruppo sempre più am-
pio di dirigenti. Ciò che abbiamo visto

emergere è un movimento verso mo-


delli di gestione della “leadership condi-
visa”, dove le rappresentazioni di rete

sostituiranno gli organigrammi a pira-


mide. Si tratta di modelli organizzativi
in cui il ceo è posto al centro di un cer-

chio anziché in cima a una piramide. La


leadership è uno sport di squadra. Ge-
rarchie rigorose e comunicazioni top-

down hanno lasciato il posto a organiz-


zazioni più flessibili.
I cambiamenti nella disponibilità

e nel flusso di informazioni fanno sì
che i capi azienda non abbiano più il

controllo completo del know-how


dell’azienda, eliminando parte del-
l’armatura e dell’invincibilità che li

circondava in passato.


Vediamo la leadership condivisa


meno come una struttura organizzati-
va e più come una mentalità e un ap-

proccio alla gestione; molti leader d’in-


dustria stanno evolvendo i loro stili per
abbattere i muri che tradizionalmente

li separavano dagli altri dipendenti del-


l’azienda. Questi nuovi ceo non temo-
no di non conoscere tutte le risposte, di

porre domande e di ottenere input dalla
squadra per ottenere una risposta an-

cora migliore. Per queste ragioni molti


amministratori delegati stanno adot-
tando uno stile di lavoro più collabora-

tivo e di condivisione. Un approccio di


leadership che conferisce al team di ge-
stione un’ampia responsabilità per la

direzione dell’azienda attrae talenti e


fidelizza le risorse. Le aziende che adot-
tano modelli di leadership condivisa

dovranno assicurarsi di disporre di di-


rigenti con le competenze adeguate, il
che richiede un’attenta riflessione sui

profili della squadra dirigenziale e sui


modi in cui l’azienda recluta e sviluppa


di Guido Bressani e Corrado Passera


TUTELARE LE GENERAZIONI FUTURE


SENZA INTACCARE IL DIRITTO DI VOTO


B


eppe Grillo ci ha abituati


a provocazioni assai for-
ti, a cavallo tra il suo me-

stiere originario di comi-
co e la sua veste attuale di

ispiratore e fondatore


della forza politica che è parte nume-
ricamente dominante delle maggio-

ranze di governo, sin dall’inizio di


questa legislatura. La provocazione di
venerdì scorso – che riprende esplici-

tamente l’ipotesi, prospettata nel 


nel dibattito scientifico da uno degli
ideatori del reddito universale, il filo-

sofo Philippe van Parijs, di negare ai


più anziani il diritto di voto – rientra
appieno tra queste.

È evidente che l’introduzione di una


previsione siffatta contrasterebbe con
la Costituzione, configurando un clas-

sico caso di discriminazione sulla base


dell’età, e, ancor prima, con i più ele-
mentari princìpi democratici (articoli

,  e  Cost.). Tant’è che, diversamen-


te da quel che accade per il reddito di
cittadinanza, in cui com’è noto era

l’Italia a fare eccezione, non vi è nessu-


no Stato al mondo che adotta una mi-
sura siffatta.

Tuttavia, il timing e la direzione di


fondo della provocazione meritano di
essere attentamente considerati.

Il momento in cui il post grillino è


stato pubblicato è tutt’altro che casuale.
Siamo all’indomani dell’approvazione

del Documento programmatico di bi-
lancio (Dpb) da parte del governo, cui

per la prima volta si è accompagnata


l’approvazione, “salvo intese”, del dise-
gno di legge di bilancio e del decreto-

legge fiscale. E perciò all’inizio di una


sessione parlamentare di bilancio che
si presenta con parecchie incognite po-

litiche e procedurali, anche a causa di


una maggioranza composta da quattro
forze politiche, anziché da due, nella

quale si compiono, come al solito, scel-


te che hanno importanti riflessi anche
in termini di equità intergenerazionale.

E, soprattutto, mercoledì  ottobre


prenderà avvio, presso la commissio-
ne Affari costituzionali del Senato,

quella che si profila come la lettura-


chiave del progetto di legge costituzio-


nale, già approvato dalla Camera, volto
a modificare l’art. , primo comma,

Cost., al fine di abbassare dai  ai 


anni la soglia d’età per votare al Senato.
Si tratta di un emendamento costi-

tuzionale che porrebbe finalmente ri-


medio a una differenziazione negli
elettorati dei due rami del Parlamento

che era pari a  anni quando la Costitu-


zione entrò in vigore e che si è quasi
raddoppiata a seguito dell’abbassa-

mento a  anni della maggiore età, che


ha avuto luogo, con legge ordinaria,
nel . Una differenza nel diritto di

voto di questa entità non esiste in nes-


suna democrazia al mondo.
L’emendamento costituzionale, già

necessario da tempo, è divenuto indif-
feribile dopo la conferma del bicame-

ralismo paritario che ha fatto seguito al


fallimento della riforma Renzi-Boschi:
al momento attuale, i cittadini tra i  e

i  anni pesano, quanto al loro diritto


di voto, la metà degli altri. Anche qui,
dunque, una deroga al principio di

eguaglianza del voto, nella forma di


“una testa, un voto”: prevista da una
norma costituzionale, e quindi non in

sé illegittima, ma non per questo meno


insopportabile, in nome dei princìpi
democratici, di quanto non sarebbe,

per riprendere lo spunto offerto da


Grillo, non far votare per la Camera,
che so, gli ultra-settantacinquenni o gli

ultra-ottantenni.


A maggior ragione, visto che questo
“mezzo voto” è oggi attribuito proprio

a quei cittadini che sono titolari di inte-


ressi meno contingenti.
Come spesso accade in Italia, pro-

prio nel momento in cui questo


emendamento costituzionale sta per
essere approvato, le spinte massima-

liste ritrovano vigore: con l’effetto di


frapporre ulteriori ostacoli all’emen-
damento in itinere.

In questa chiave, ad esempio, si è


riacceso il dibattito sul voto ai sedicen-
ni (nell’ambito dell’Unione europea, al

momento previsto, a livello nazionale,
solo in Austria e a Malta). E si ipotizza

di caricare su quel progetto di legge


costituzionale, a oggi composto di un
solo articolo, ulteriori interventi di re-

visione costituzionale. Non solo, come


è più che comprensibile, un abbassa-


mento a  anni, al pari della Camera,
dell’elettorato passivo (un’opzione

che la Camera ha espressamente deci-


so di lasciare al Senato, un po’ per cor-
tesia istituzionale, un po’ perché le po-

sizioni apparivano tutt’altro che uni-


voche), ma anche altri contenuti, più
controversi: tra cui quelli indicati nel-

l’accordo di maggioranza, come la


cancellazione del riferimento dell’ele-
zione “a base regionale” del Senato e la

riduzione da  a  dei delegati di cia-


scuna Regione chiamati, assieme a de-
putati e senatori, a eleggere il Presi-

dente della Repubblica.


Una misura, quest’ultima, appa-


di Nicola Lupo


le persone per ruoli decisivi.
Anche quando il processo decisio-

nale e la responsabilità sono distribuiti,


il ceo mantiene un ruolo unico nell’or-
ganizzazione e responsabilità che non

possono essere delegate. Gli ammini-


stratori delegati devono avere una vi-
sione e un business acumen eccezionali

per aiutare i loro team a inquadrare i


problemi in modo accurato, vederli
dalla giusta prospettiva e alla fine deci-

dere una linea di azione.


In un ambiente aziendale in costan-
te evoluzione, i leader dovranno abi-

tuarsi a un modo più agile di gestire le


proprie aziende, basandosi su ciò che
loro e il loro team sono in grado di ap-

prendere da un giorno all’altro. Do-


vranno rafforzare l’imperativo dell’ap-
prendimento e fornire riconoscimento

a coloro che si adattano a uno stile di


lavoro più collaborativo e orientato al-
l’apprendimento.

Ci vuole coraggio e visione per gui-


dare la transizione da una cultura ge-
rarchica costruita su autorità, ordine e

sicurezza a una che privilegia l’ap-


prendimento e la condivisione. Que-
sto cambiamento fa parte della ten-

denza globale di allontanarsi da strut-


ture formalizzate per spostarsi verso
reti più informali, in cui i team sono in-

coraggiati a elaborare idee e soluzioni


e condividere ciò che apprendono nel-
l’intera organizzazione. Queste sono

organizzazioni dove il feedback è uno


strumento di continuo miglioramen-
to, fornito a  gradi dai colleghi con

cui si collabora piuttosto che dal solo


responsabile diretto.
Il risultato di questo nuovo modello di

leadership è un’organizzazione dinamica
che motiva il team a raggiungere obietti-

vi chiari e condivisi e premia i top perfor-


mer per l’eredità che lasciano agli altri e
rende allo stesso tempo l’organizzazione

attraente per i talenti più ricercati.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

rentemente coerente con la riduzione


(del %) di deputati e senatori, ma che
invero discutibile: sia perché il peso

delle Regioni in Parlamento andrebbe
accresciuto, e non ridotto; sia perché

con due delegati per regione divente-


rebbe impossibile assicurare, al con-
tempo, la presenza dell’opposizione e

il diritto della maggioranza di ciascun


Consiglio regionale a esprimere più di
un delegato. E non va dimenticato che

si tratterebbe comunque di una misura


operante solo dalla prossima legislatu-
ra (in ipotesi, perciò, dall’elezione pre-

sidenziale “in calendario” nel ).


Anche la direzione di fondo del post
grillino merita qualche riflessione. Da

un lato, è innegabile che, a causa del-


l’invecchiamento della popolazione,
l’età dell’elettore mediano risulta esse-

re in costante crescita. Dall’altro, è noto


che uno dei problemi, forse il principa-
le, della politica contemporanea, e an-

che di quella italiana, consiste appunto


nel sistematico prevalere di una logica
tutta contingente e di breve periodo.

Da ciò l’esigenza di immaginare


una serie di meccanismi, anche proce-
durali, che incentivino comportamenti

più lungimiranti del legislatore. Nel


Parlamento finlandese, per esempio,
opera dal  una “Commissione per

il futuro”, che qualche frutto sembra


aver prodotto.
Anche in Italia qualcosa del genere

si può sicuramente immaginare, a sal-
vaguardia, in concreto, del valore co-

stituzionale della sostenibilità: un va-


lore che dal  espressamente pre-
sente, seppure con esclusivo riferi-

mento al debito pubblico, nella carta


fondamentale (artt.  e ). E che la
Corte costituzionale ha giustamente

iniziato a proteggere, evitando ad


esempio la diluizione in  anni dei
debiti assunti dagli enti locali (senten-

za n.  del ). Con l’obiettivo di


considerare sistematicamente i pro-
blemi di equità intergenerazionale,

senza bisogno di intaccare i diritti di


voto di tutti i cittadini.


Direttore del Centro di studi sul Parlamento
[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il convegno.


Oggi alle ore 11 al
Principe di Savoia

di Milano si terrà


l’HR Forum
organizzato da

Spencer Stuart.


«Dialoghi di
leadership» è il

titolo dell’evento


durante il quale
Marco Alverà e

Corrado Passera


dialogheranno sui
temi affrontati

nell’articolo qui a


fianco.
Gli autori sono

Guido Bressani e


Corrado Passera,
consulenti

Spencer Stuart


e membri della
Practice

Industrial


A fuoco la Cavallerizza


TORINO


All’alba di lunedì, nel centro di Torino, è andato a fuoco il tetto della
Cavallerizza e parte dello storico complesso, patrimonio riconosciuto

dall’Unesco. Una volta spento il rogo verso le 9,30, il prefetto ha


posto sotto sequestro l’area. Il complesso ottocentesco appartiene
per metà alla Cdp e per l’altra metà (fra cui la parte bruciata), dal 2010,

a un fondo della città di Torino.


ANSA
Free download pdf