Il Sole 24 Ore - 22.10.2019

(Brent) #1

22 Martedì 22 Ottobre 2019 Il Sole 24 Ore


E


L.COM, fondata nel 1967, è una


realtà che da oltre 50 anni è sino-


nimo di stabilità, continuità e grande
competenza.

Lo sviluppo di questa autentica eccel-


lenza italiana inizia con la realizzazione


di cablaggi elettrici per piccoli elettro-


domestici e continua con la produzione
di cablaggi per il settore Automotive e

l’ampliamento della gamma con i pro-


dotti destinati al settore militare.


In breve tempo l’azienda aumenta sia


la varietà e la complessità dei propri
prodotti, che la qualità offerta, fi no a

conseguire nel 1997 la ISO 9001, e ne-


gli anni successivi la ISO TS 16949.


Per sostenere le richieste dei pro-


pri clienti, EL.COM avvia produzioni
in Romania e Tunisia e si caratteriz-

za così per una crescita costante che


si accompagna alla sempre maggiore


stabilità fi nanziaria e alla produzione


di risorse economiche che possono
essere destinate allo sviluppo tecno-

logico.


Nel 2016 entra nel settore Aerospace,


facendo leva sulle competenze matu-


rate nel settore Automotive: la capacità
di gestire i processi produttivi integran-

doli con quelli del cliente, al fi ne di as-


sicurare la puntualità delle consegne,


la sicurezza del prodotto e la piena ri-


spondenza del prodotto alle specifi che


e alle necessità del cliente.
EL.COM supporta i propri clienti nel-

la gestione della rilevante complessità


che caratterizza i loro settori, offren-


do un servizio completamente verti-


calizzato che comprende la gestione
di tutta la fi liera logistica, ovvero dal-

la collaborazione nella progettazione,


alla consegna del cablaggio testato di-


rettamente in linea di montaggio; tutto


questo è possibile grazie alla fl essibili-
tà che EL.COM ha sviluppato in tutti i

processi produttivi, quali logistica, pro-


duzione, ingegneria e acquisti.


La complessità dei cablaggi predispo-


sti per il settore Aerospace richiede
un elevato coinvolgimento degli ope-

ratori, che devono costantemente ve-


rifi care la qualità del prodotto al fi ne


di garantirne la sicurezza; per que-


sto EL.COM investe nella formazione
continua di tutti i suoi dipendenti e, in

particolare, del personale addetto alle


fasi di produzione.


Il valore aggiunto di EL.COM è la ca-


pacità di lavorare sinergicamente con i
clienti sin dalla fase progettuale. Un’ap-

posita unità organizzativa si occupa


perciò di sviluppare soluzioni persona-


lizzate e di studiarle insieme al cliente,


fi no ad arrivare alla soluzione migliore


per lui e per i suoi obiettivi.
EL.COM, da sempre attenta anche

all’ambiente, oltre ad aver ottenuto


nel 2013 la certificazione ISO 14001,


attualmente sta accrescendo le pro-


prie competenze mediante investi-
menti in tecnologie volte alla pro-

duzione di cablaggi per le moderne


vetture ibride.


Con la produzione di cablaggi per l’Ae-


rospace, EL.COM di fatto si confi gura
come un protagonista internazionale

nel settore, fortemente proiettato nel


domani e in grado di competere con


i maggiori player; la vision del futuro


si basa in particolare su concrete pro-
spettive di sviluppo del raggio di azio-

ne di EL.COM, come l’acquisizione di


nuovi e importanti clienti nel settore


Aerospace e della Difesa, l’ingresso


dell’azienda in settori a lei nuovi, qua-
li quello ferroviario ed elettromedicale,

e con il consolidamento della sezione


dedicata ai veicoli elettrici e alle tec-


nologie innovative che li riguardano,


dimostrando la sua capacità di tenere
il passo alla trasformazione in corso

relativa alla mobilità.


http://www.elcomleno.com


EL.COM, l’eccellenza dei cablaggi punta allo Spazio


Da oltre 50 anni sul mercato con competenza, fl essibilità e soluzioni customizzate


El.Com, offi cina del futuro El.Com, cablaggi di eccellenza

Valbruna: il decollo nel settore Aerospace


Aeroval: esperienza e avanguardia tecnologica degli acciai Valbruna


A


cciaierie Valbruna è una grande realtà
della siderurgia italiana dal 1925. Con

sede a Vicenza, oggi distribuisce sul mer-


cato circa 200.000tons di prodotti lunghi


in acciaio inox e leghe speciali, con una


gamma ampia e diversifi cata di marche e
profi li. Il processo produttivo e distributivo

è verticalizzato, dalla fabbricazione e tra-


sformazione dell’acciaio nei quattro stabi-


limenti, in Italia e Nord America, alla distri-


buzione attraverso 42 fi liali nel mondo.
“La conformità alle norme standard e del

Cliente è ottenuta grazie a moderni labo-


ratori integrati, mentre avanzati impian-


ti di collaudo verifi cano la sanità inter-


na e superfi ciale del prodotto” affermano
da Valbruna. “Il mercato si orienta verso

strutture più leggere e performanti, che


richiedono materiali sempre più durevo-


li e versatili, con una maggiore ed isotro-
pica resistenza fi sico-meccanica e stan-

dard qualitativi certifi cati. Per i settori


Aerospaziale&Difesa, miriamo ad essere


punto di riferimento strategico servendo


tutte le principali Aziende italiane ed este-
re in essi attive attraverso:


  • la certifi cazione secondo gli Stan-


dard Internazionali dei sistemi di ge-


stione di: Qualità secondo ISO 9001,
AS9100&9120 e IATF 16949 e Ambien-

te e Sicurezza secondo ISO 140001 e


OHSAS 18001;



  • l’accreditamento di Processi Specia-


li quali Test di Laboratorio, Trattamen-
ti Termici e Controlli Non-Distruttivi se-

condo riferimenti Internazionali quali


ISO17025 e Nadcap o di Clienti;



  • l’accesso a “Approved Vendor Lists” su-


perando selettivi processi di accredita-
mento e qualifi ca.”

Una pluridecennale esperienza produt-


tiva, tecnologie avanzate ed eccellenza


qualitativa, una capillare rete distributiva


sono risorse a disposizione del Cliente
ovunque si trovi, per sostenerlo nella ricer-

ca della più effi cace competitività.


http://www.valbruna-stainless-steel.com/it


Elicottero equipaggiato

con un prodotto Boggi Aeronautics

Boggi Aeronautics, design & production certificati


Ingegneria aeronautica, equipaggiamenti speciali e riparazioni certifi cate


B


oggi Aeronautics s.r.l. è una società


indipendente attiva nel settore ae-


ronautico dal 2007 composta da pro-
fessionisti con solida esperienza nel

campo elicotteristico e dell’aviazione


generale, con sedi in provincia di Lodi


e di Reggio Emilia.


L’attività di progettazione aeronautica e
omologazione, si concentra sulla forni-

tura di soluzioni ingegneristiche a parti-


re da specifi che esigenze operative dei


clienti, fi no all’approvazione del proget-


to da parte della European Aviation Sa-
fety Agency (EASA), e alla produzione

di kit certifi cati.


Boggi Aeronautics lavora con diversi


partner ed è attiva come centro di in-


tegrazione di equipaggiamenti per mis-
sioni speciali. Installazioni di attrezza-

ture mediche per eli/aeroambulanza,


sistemi di rilevamento, telecamere, si-


stemi di lavoro aereo come helibasket
e di miglioramento visibilità per piloti,

riparazioni/modifi che anche su fusolie-


re pressurizzate, sono solo alcuni dei


progetti che fanno di Boggi Aeronautics


una società in grado di coprire ogni esi-
genza operativa dei propri clienti.

L’azienda vanta clienti come produttori e


operatori di aeroplani ed elicotteri, corpi di


polizia e vigili del fuoco in tutto il mondo. Il


lavoro di design e produzione aeronautica
è stato ultimamente apprezzato da impor-

tanti realtà europee nonché da players in


mercati asiatici in via di forte sviluppo.


L’azienda è in costante crescita e sta


implementando partnership con Uni-
versità, operatori del settore e fi nanzia-

ri, per supportare al meglio le attività ed


applicare una politica di costante mi-


glioramento.
http://www.boggiaeronautics.eu

Utensili MEGATOOL per la lavorazione di

materiali tipici dell’industria aerospaziale

UOP SpA, tradizione e innovazione made in Italy


Un unico interlocutore per soluzioni a 360 gradi, dal prodotto al servizio


F


ondata nel 1966 dal sig. Cala-
brò e dal sig. Andreoli per soddi-

sfare il mercato locale, UOP S.p.A.



  • membro dal 2003 del gruppo IMC,


Berkshire Hathaway - oggi non solo


è una realtà conosciuta a livello mon-
diale per i suoi prodotti di elevata

qualità, ma con la recente annessio-


ne del ramo d’azienda di STS S.r.l.,


specializzata nella raffilatura e nel ri-


vestimento di utensili, diventa un in-
terlocutore unico per un servizio a

360 gradi che va dalla progettazio-


ne, alla costruzione, alla rigenerazio-


ne di utensili standard e speciali per


l’asportazione di truciolo, in metallo
duro integrale e acciaio rapido e su-

per-rapido, fino al servizio di rivesti-


menti PVD, rivolto a tutto il mercato.


La competenza e la professionalità di
UOP S.p.A. emergono soprattutto nei

prodotti della famiglia MEGATOOL,


con utensili che intervengono nella


lavorazione di leghe di alluminio, di
materiali esotici e di materiali diffici-

li da lavorare, tipici dell’industria ae-


rospaziale. In particolare, le nuove


frese MEGATROCO consentono una


fresatura trocoidale su titanio e su le-
ghe e super-leghe a base di nickel,

oltre che sui vari gradi di acciai inos-


sidabili.


UOP S.p.A., oltre a rivolgersi alle più


importanti aziende del settore aero-
nautico e aerospaziale, si avvale di

rivenditori e utenti finali sul mercato


italiano e opera a livello internazio-


nale attraverso le subsidiaries del


noto gruppo IMC, di cui è membro
dal 2003.

http://www.uop.it


http://www.megatool.it


N


ell’Aeronautica l’attività produt-


tiva è una catena di tecnolo-
gie avanzate, infrastrutture, risorse

umane e fornitori, sui quali non è


sempre possibile avere un adeguato


controllo. Tale complessità somma-


ta alla continua ottimizzazione dei


processi produttivi in ottica Lean,
ha portato a fi liere snelle e processi

“super performanti”, ma più fragili,


con scarsa ridondanza. Il rallenta-


mento di un processo, la crisi di un


fornitore o un problema alle infra-


strutture possono compromettere
l’operatività dell’azienda generando

danni non solo economici. In que-


sto contesto, il Sistema di Gestione


aziendale conforme allo standard


AS/EN 9100, può non bastare. Una


profonda analisi delle potenziali
cause di interruzione dei processi

e relative azioni preventive atte a


minimizzarne il rischio, attuata se-


condo la Business Continuity, può


garantire la continuità produttiva.


IPQ, esperta nel settore aeronautico
e automotive, propone un workshop

di approfondimento gratuito sull’ar-


gomento, il 26 novembre.


http://www.ipq.it


Workshop


Business


Continuity


Telescopio Flyeye. Per concessione di ESA European
Space Agency

OHB Italia, una eccellenza italiana nello Spazio


PRISMA, il telescopio Flyeye e la costellazione di mini satelliti


P


resente nel settore aerospazia-


le da oltre 30 anni, OHB Italia è
il primo Small System Integrator ita-

liano ed è una delle principali realtà


attive nello scenario europeo. Rea-


lizza missioni e sistemi per progetti


internazionali, è partner dei più noti
istituti di ricerca e, negli ultimi anni,

è attiva anche sul mercato commer-


ciale con i piccoli satelliti e innovati-


ve applicazioni.


Forte di un consolidato know-how,
OHB Italia ha di recente realizzato per

l’Agenzia Spaziale Italiana il satellite


spettrale PRISMA, fi ore all’occhiello


della tecnologia made in Italy, in orbita


dal 22 marzo 2019 e in grado di fornire
preziose informazioni sullo stato di sa-

lute del nostro Pianeta.


A fi rma OHB Italia è anche l’ideazio-


ne del famoso telescopio Flyeye (lette-
ralmente “occhio di mosca”) con il più

grande campo visivo mai realizzato fi no


ad ora e in grado di fornire immagini


ad altissima risoluzione. La sua mis-
sion è la ricerca di asteroidi e detri-

ti cosmici in rotta di collisione con la


Terra, dando un preallarme con una


settimana di anticipo.


Ma la realizzazione più in linea con
la new space economy è l’implemen-

tazione di una costellazione di picco-


li satelliti, in grado di tornare su uno


stesso punto di osservazione in tempi


brevissimi, consentendo il monitorag-
gio di situazioni in rapida evoluzione.

Tale costellazione permetterà al no-


stro Paese di avere un’infrastruttura


orbitale unica al mondo e di avvicinare


sempre più lo spazio ai cittadini e alle
loro esigenze

http://www.ohb-italia.it


Basi di lancio di Vega e Ariane 5 in Guyana Francese

Telematic Solutions ingegneria per lo spazio


Progettazione, e manutenzione di infrastrutture per garantire l’accesso allo spazio


T


elematic Solutions è un’azienda aerospaziale con un team


giovane e dinamico. La nostra sede è a Milano, facciamo
parte del gruppo VINCI Energies e siamo specializzati nella

realizzazione di progetti in ambito spaziale, in particolar modo


nelle infrastrutture di terra necessarie per l’assemblaggio, la


preparazione ed il lancio di vettori spaziali. Possediamo una


controllata, Telematic Solutions Guyane, in Guyana France-
se al Centro Spaziale Guyanese (CSG), dove sono situate

le basi di lancio dei tre lanciatori Europei Ariane 5, Vega e


Soyouz. Le attività di Telematic Solutions riguardano la pro-


gettazione e messa in servizio di impianti fl uidici, meccanici e


di sicurezza, tra i quali la rilevazione di incendi ,gas e vapori
tossici. Per completare l’offerta sul ground segment l’azienda

si occupa anche dello sviluppo e dell’integrazione di stazioni


di terra per la ricezione della telemisura durante la traiettoria


ascensionale dei lanciatori. Telematic Solutions attualmente è


impegnata con l’agenzia spaziale francese CNES nella realiz-
zazione della base di lancio ELA4, per Ariane 6, il nuovo razzo

vettore dell’Agenzia Spaziale Europea e con l’agenzia spazia-


le europea ESA nelle modifi che della base di lancio ZLV del


vettore Vega C. Telematic Solutions è riuscita nell’arco di 10


anni ad affrontare sfi de rilevanti confrontandosi con leader del
settore vincendo gare internazionali e conquistando una po-

sizione di riferimento verso i principali attori spaziali europei.


Le aziende dell’Aerospace scelgono le

tecnologie di ESI per innovare con fi ducia

La trasformazione digitale dell’Aerospace


Il contributo di ESI con soluzioni avanzate di Virtual Prototyping


L’


industria aerospaziale sta affron-


tando nuove sfi de: l’aumento del


traffi co aereo, la produzione di aeromo-
bili a ritmi più elevati, la riduzione del

rumore e dell’impatto ambientale e, in-


fi ne, la concorrenza globale nel settore


spaziale. Inoltre, le rigide normative di


certifi cazione in atto nel settore aero-
spaziale tendono a rallentare, limitare o

compromettere l’innovazione.


In un tale scenario, gli ingegneri scelgo-


no sempre più spesso le soluzioni digita-


li per incrementare l’innovazione, ridurre
i rischi e migliorare l’effi cienza control-

lando al tempo stesso i costi. ESI Italia,


leader nella fornitura di software Virtual


Prototyping del Gruppo ESI, fornisce so-


luzioni di simulazione collaudate, dallo
sviluppo del prodotto alla produzione e

alle operazioni in tempo reale.


I costosi test vibro-acustici sono stati


ormai sostituiti dalla loro versione vir-


tuale. I produttori di interni per cabine
e di sedili offrono un maggiore comfort

grazie all’ingegneria dei sistemi basa-


ta su modelli. Le soluzioni ESI arriva-


no anche in offi cina per ridurre i tassi di


scarto e aumentare la produttività otte-
nendo i prodotti al primo tentativo per

tutti i processi produttivi, dalla fusione


alla formatura della lamiera, all’assem-


blaggio, alla produzione di compositi


o alla produzione di additivi metallici.
Inoltre, nell’ottica della Smart Factory,

ESI consente ai produttori di assicurar-


si che le operazioni umane siano anco-


ra eseguite al meglio, correggendo gli


errori di progettazione e le ineffi cienze
di processo, fi n dalla fase di sviluppo

del prodotto.


L’obiettivo è facile da raggiungere: zero


test reali, zero prototipi reali, zero tempi


di inattività. I risultati sono evidenti: pro-
cesso di sviluppo più rapido, prestazio-

ni maggiori e costi ridotti.


Speciale AEROSPAZIO, DIFESA E SICUREZZA - Realtà Eccellenti


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Free download pdf