La Stampa - 09.09.2019

(avery) #1

.


LUNEDÌ CHE TEMPO FARÀ

PROVE D'AUTUNNO

IL CLIMA FUTURO MINACCIA

L'AGRICOLTURA ITALIANA

L’

autunno ha bussato alle por-
te d’Italia. La perturbazione
fresca giunta ieri sulle regio-
ni settentrionali oggi si al-
lontana e si estendono schiarite, ma
domani un nuovo nucleo instabile si
dirigerà dalla Francia alle Baleari rin-
novando diffusi acquazzoni dappri-
ma in Sardegna, poi anche al Centro
e mercoledì in Emilia-Romagna e
sul Triveneto.
Verso il weekend l'alta pressione
dovrebbe rafforzarsi riportando
giornate tardo-estive a partire dal
Nord con temperature in risalita a
30 °C in pianura.
Nell'ultima settimana tre pertur-
bazioni - accompagnate da aria pro-
gressivamente più fresca - hanno at-
traversato il Paese scatenando tem-
porali violenti. I più notevoli hanno
colpito con allagamenti l'interno del-
la Sardegna, Firenze, Palermo e Fog-
gia lunedì 2 settembre, il Cesenate

martedì, mentre faceva ancora mol-
to caldo in Liguria e Toscana per il
foehn dall'Appennino (35 °C presso
Chiavari), e nuovamente Palermo la
notte di giovedì.
Sempre giovedì, verso sera, la
grandine ha spogliato i pregiati vi-
gneti delle Langhe prossimi alla
vendemmia e il violento nubifra-
gio (100 mm in 2 ore) ha innescato
un'impetuosa flash-flood del Rio
Misureto ad Alba. Giornata autun-
nale venerdì 6 al Settentrione, con
19 °C nel pomeriggio a Torino (7
°C sotto media, ma di recente era
accaduto anche a inizio settembre
2010 e 2012), intensi scrosci dall'i-
sola d'Elba, all'Emilia, al Nord-Est
(allagato il Duomo di Ferrara), e
prima neve ai passi dello Stelvio,
Foscagno e Gavia.
Ieri la nuova perturbazione ha por-
tato altri diluvi al Nord (fino a 92
mm in Brianza e il solito straripa-

mento del Seveso a Milano), con ul-
teriore abbassamento della neve a
1500 m al confine con l’Austria, co-
me al Lago di Resia; mezzo metro di
manto allo Stelvio, chiuso al transi-
to, episodio un po’ precoce per la sua
abbondanza, ma non eccezionale.
Tra fenomeni meteo dannosi, on-
date di caldo estremo e siccità più fre-
quenti, l'agricoltura del nostro Pae-
se sarà tra le più penalizzate d'Euro-
pa nei prossimi decenni, con erosio-
ne, perdita di fertilità e valore econo-
mico dei suoli agrari, e cali di produ-
zione anche di oltre il 50% (come
nel caso del mais non irrigato). Lo so-
stiene il nuovo rapporto Climate
change adaptation in the agriculture
sector in Europe, della European En-
vironment Agency, cui hanno colla-
borato anche ricercatori del Centro
Euro-Mediterraneo per i Cambia-
menti Climatici. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

LUCA MERCALLI

Partners, Torino


NELLE EDICOLE DI PIEMONTE,
LIGURIA E VALLE D’AOSTA,
AL NUMERO 011.22.72.118
E SU WWW.LASTAMPA.IT/SHOP

DAL 9 AL 30 SETTEMBRE

A 9,90 EURO IN PIÙ

Attraverso un percorso storico che parte dalle prime esperienze di volo, Bruna Bertolo ci fa scoprire


la complessità e insieme la magia dell’avventura dell’uomo nei cieli. Un lungo viaggio che dimostra


come la passione per il sogno del volo si sia nutrita nel tempo di episodi di eroismo, di coraggio, di


sacrifi cio. Uomini e donne avvicinati dallo stesso entusiasmo, spesso protagonisti di storie incredibili.


L’UOMO E IL CIELO,
LA MAGIA DELLA STORIA AERONAUTICA

LUNEDÌ 9 SETTEMBRE 2019LASTAMPA 55

W
Free download pdf