Il Sole 24 Ore Mercoledì 21 Agosto 2019 21
Norme & Tributi
La singola azienda non può recedere
dal contratto prima della scadenza
CASSAZIONE
Chi esce da Confindustria
non può disdettare
i Ccnl sottoscritti
L’uscita anticipata
è ammessa solo se l’accordo
non ha un termine
Giampiero Falasca
Matteo Prioschi
Un’azienda non può disdire prima
della scadenza un contratto colletti-
vo di lavoro sottoscritto dall’asso-
ciazione datoriale a cui aderiva.
Nemmeno se tale contratto nel tem-
po diventa troppo oneroso. Con la
sentenza / la Cassazione
ha accolto il ricorso promosso dalla
Filctem-Cgil nei confronti di
un’azienda che, dopo essere uscitadal sistema Confindustria, ha deciso
di non rispettare più il contratto col-
lettivo siglato da Federgomma.In primo e secondo grado l’im-
presa ha visto prevalere le sue ra-gioni. Secondo la Corte d’appello è
la stessa Cassazione ad aver affer-
mato la possibilità di sottoscrivereun nuovo contratto collettivo con
sindacati diversi da quelli che han-
no siglato l’intesa precedente (nellospecifico è stata esclusa la Filctem-
Cgil, che ha fatto ricorso).
La Suprema corte, invece, ha cas-sato la sentenza con rinvio. I giudici
precisano che la possibilità di rece-
dere da un contratto collettivo «po-stcorporativo» (cioè di diritto co-
mune) è consentita se tale contratto
non ha scadenza. Ciò perché l’ac-cordo non può vincolare le parti a
tempo indefinito, vanificando «lacausa e la funzione sociale della
contrattazione collettiva, la cui di-
sciplina...deve essere parametratasu una realtà socio-economica in
continua evoluzione». Tuttavia il
recesso deve essere attuato rispet-tando i criteri di buona fede e cor-
rettezza e senza danneggiare i dirit-
ti intangibili dei lavoratori. Non esi-ste, invece, analoga facoltà di reces-
so anticipato per gli accordi
collettivi aventi durata predefinita.In tale contesto, con la sentenza
/ come richiamato dal-
l’azienda, è stata affermata la possi-bilità di sottoscrivere un accordo con
una parte dei sindacati, che possono
anche essere diversi da quelli chehanno siglato il contratto precedente.
Tuttavia queste regole non si ap-
plicano al caso motivo del contende-re, in quanto il contratto collettivo di
lavoro aveva una data di scadenza el’impresa ha deciso di recedervi pri-
ma di tale data. Si rientra quindi in
una situazione, affermano i giudici,in cui c’è un orientamento consolida-
to, secondo cui «la possibilità di di-
sdetta spetta unicamente alle partistipulanti, ossia alle associazioni sin-
dacali e datoriali...al singolo datore di
lavoro, pertanto, non è consentito re-cedere unilateralmente dal contratto
collettivo, neppure adducendo l’ec-
cessiva onerosità dello stesso». Enemmeno con un periodo di preavvi-
so più o meno lungo ci si può svinco-
lare dall’applicazione dell’accordo.I giudici hanno rigettato anche la
tesi che il contratto “di prossimità”
posso conferire al datore di lavoroil potere di recedere anticipatamen-
te dall’accordo di livello superiore.
© RIPRODUZIONE RISERVATADubbi di effettività e parità sulle tutele crescenti
TRIBUNALE DI MILANO
La reintegra potrebbe
contrastare di più
i licenziamenti ingiustificati
Due sistemi sanzionatori differenti
sui licenziamenti collettivi (reinte-
gra, per gli assunti prima del marzo
, e indennizzo economico per gli
assunti da tale data) rispetto alla
stessa situazione (licenziamento il-
legittimo) sono compatibili con il di-
ritto comunitario? Questo il dubbio
sollevato dal tribunale di Milano con
l’ordinanza del agosto (in un
contenzioso in cui la Cgil ha affianca-
to un lavoratore - si veda il Sole
Ore di ieri), mediante la quale la Cor-
te di giustizia europea è stata investi-
ta del compito di valutare la compati-
bilità del sistema sanzionatorio delle“tutele crescenti” (Dlgs /) con
il diritto comunitario.
I profili di contrasto individuatidall’ordinanza sono essenzialmente
due: l’adeguatezza ed effettività della
tutela offerta dal Jobs act rispetto aldanno della perdita del lavoro e la ra-
gionevolezza della coesistenza di due
regimi sanzionatori differenti.Dal punto di vista del primo tema
- effettività della tutela – viene solle-
vato il possibile contrasto con l’artico-
lo della Carta dei diritti fondamen-
tali dell’Unione europea. La norma
fissa un principio invalicabile: ognilavoratore ha diritto alla tutela contro
un licenziamento ingiustificato. Se-condo il tribunale, questa norma tro-
va attuazione solo se viene introdotto
un regime sanzionatorio capace di as-sicurare effettività, adeguatezza e
dissuasività. Obiettivi realizzabili conmaggiore efficacia da un sistema fon-
dato sulla reintegrazione sul posto di
lavoro, molto più incisivo nel dissua-dere le aziende dall’adozione di licen-
ziamenti ingiustificati.
Per quanto riguarda il secondoaspetto –parità di trattamento tra
vecchi e nuovi assunti – l’ordinanzarichiama l’articolo della Carta dei
diritti fondamentali dell’Ue, nella
parte in cui stabilisce che tutte le per-sone sono uguali di fronte alla legge.
Questo principio si traduce, secondo
il tribunale, nella necessità di appli-care la stessa disciplina a lavoratori
assunti con la stessa tipologia con-
trattuale; la diversa data di assunzio-ne non potrebbe giustificare una tu-
tela differente, in quanto il licenzia-
mento avverrebbe comunque nellostesso tempo per tutti, a meno che
tale differenza di regime non sia con-
siderata ragionevole.
La lesione del principio di parità ditrattamento viene rinvenuta anche ri-
spetto al diverso criterio di calcolo
dell’anzianità lavorativa che derivadall’applicazione delle tutele crescen-
ti. Secondo l’articolo della direttiva
/, l’anzianità dei lavoratori atermine deve essere calcolata con gli
stessi criteri di quelli a tempo indeter-
minato. La regola del Jobs act, che as-soggetta alle tutele crescenti i rapporti
a termine convertiti a tempo indeter-
minato dal marzo in poi, viole-rebbe questo principio, nella parte in
cui l’anzianità di servizio dei lavora-
tori a termine non sarebbe considera-ta utile a rientrare nel regime di tutela
teoricamente più favorevole (quello
applicabile ai “vecchi assunti”).Non è facile prevedere quali sa-
ranno le risposte che darà la Corte di
giustizia: l’analisi dei precedenti la-
scerebbe pensare a una pronuncia dicompatibilità tra le norme interne e
il diritto comunitario. Tuttavia,
l’esperienza dimostra che la giuri-sprudenza – tanto comunitaria
quanto costituzionale – su questi te-
mi è in continua evoluzione e, quindi,nessun esito appare scontato.
Quale che sia la pronuncia della
Corte, la vicenda rimette al centro deldibattito un problema che riguarda
tutti i licenziamenti: esistono troppi
regimi sanzionatori, troppo differen-ziati tra loro, che non rispondono a un
preciso disegno di politica del lavoro,
dando poche certezze alle imprese etutele confuse ai lavoratori.
—G.Fal.
© RIPRODUZIONE RISERVATALa casa abusiva
deve sempre
essere demolita
PENALE
Soccombe il diritto
della persona anziana
a un’abitazione dignitosa
Giovanni Negri
L’abuso edilizio non è tollerato. E
l’immobile costruito deve esseredemolito. Anche quando rappre-
senta l’abitazione di un’anziananovantenne. La Cassazione, Ter-
za sezione penale, sentenza n.
depositata ieri, sceglie la li-nea dura, confermando l’ordi-
nanza del tribunale di Napoli con
la quale veniva negata la sospen-sione della distruzione di una se-
rie di opere edilizie costruite in
violazione di legge.La Corte ha così respinto la tesi
difensiva che contestava l’assenza
di una qualsiasi valutazione sullaproporzionalità della sanzione ri-
spetto alla situazione abitativa
della donna. Per la difesa la co-struzione oggetto dell’ordine di
demolizione produce in realtà
una lesione assolutamente mode-sta; tanto più se bilanciata con il
bene giuridico costituzionalmen-
te tutelato del diritto all’abitazio-ne. Si metteva in evidenza come
l’immobile rappresenta invece
l’unica soluzione a disposizione diuna persona anziana, quasi no-
vantenne e priva delle disponibili-
tà economiche necessarie a pro-curarsi un’alternativa dignitosa.
Per la Cassazione, tuttavia, è
priva di fondamento giuridico laprevalenza assoluta e aprioristica
del diritto costituzionale all’abita-zione sull’interesse pubblico a ri-
stabilire l’ordine giuridico violato
attraverso l’esecuzione dell’ordi-ne di demolizione. Va ricordato
invece, chiarisce la sentenza, che
l’ordine di demolizione non hauna funzione punitiva, quanto
piuttosto l’obiettivo di ripristina-re il bene tutelato: «il fondamento
della previsione non è quello di
sanzionare ulteriormente l’autoredell’illecito, ma quella di elimina-
re le conseguenza dannose della
condotta medesima rimovendo lalesione del territorio verificatasi».
Il diritto del cittadino a poter
disporre di una casa dignitosanon può prevalere, osserva anco-
ra la Cassazione, sull’interesse
della collettività alla tutela delpaesaggio e dell’ambiente e al-
l’uso corretto del territorio. Si
tratta invece di una posizionesoggettiva individuale, destinata
a cedere rispetto all’interesse
pubblico alla demolizione del-l’immobile abusivo.
Va poi ricordato come i giudici
di merito avevano già puntualiz-zato che non può essere invocato
uno stato di necessità per le con-dizioni di salute della donna e per
le sue precarie condizioni econo-
miche (tra l’altro non dimostrate,avverte la Cassazione): all’attività
edilizia abusiva non può essere
applicata questa forma di esen-zione da responsabilità. Comun-
que, aggiungeva il Tribunale, an-
che nell’impossibilità economicadi sostenere un canone di locazio-
ne perchè titolare di una pensione
di invalidità, la donna avrebbe po-tuto rivolgersi ai servizi sociali.
Per la Cassazione, infine, non
esiste neppure un profilo di viola-zione dell’articolo della Con-
venzione europea dei diritti del-
l’uomo, nella parte in cui discipli-na il diritto al rispetto della vita
privata e familiare e del domicilio.
Anche in questo caso infatti, nellalettura della Corte, non si può
trarre la conclusione di una legit-
timità a occupare un immobileanche se abusivo, solo perché de-
stinato a casa familiare.
© RIPRODUZIONE RISERVATAQUOTIDIANO
DEL LAVORO
PREVIDENZA
Contributi maggiorati
per mansioni pericolose
L’Inps ha fornito istruzioni per chi
ha lavorato nella produzione difibre ceramiche refrattarie.
Il testo integrale dell’articolo su:
quotidianolavoro.ilsole24ore.comQdL
Un gioco estivo in forma di indovinello, di quelli da fare sotto l’ombrellone con gli amici.
Un libro con 266 dichiarazioni di Salvini e Di Maio ma pubblicate senza l’indicazione dell’autore.
Toccherà a voi indovinare la giusta attribuzione.
Alla ne del volume troverete le soluzioni e il vostro pro lo a seconda del punteggio ottenuto.
Sarà un modo per ripercorrere un anno di governo e per valutare la vostra capacità di conoscere le cose della politica.
Lo diciamo subito: non sarà facile, perché è proprio la politica che spesso gioca con le parole.
DAL 9 AGOSTO IN EDICOLA CON IL SOLE 24 ORE A 3,90
In vendita su Shopping24
offerte.ilsole24ore.com/chilhadettoChi l’ha
detto?
Ordina la tua copia su Primaedicola.it
e ritirala, senza costi aggiuntivi
nè pagamento anticipato, in edicola.
ilsole24ore.com
*oltre al prezzo del quotidiano. L’offerta è valida no all’8 settembre