CorrieredellaSeraDomenica1Settembre2019
CORRIEREDELLADOMENICA
31
LASATIRA
●
Laparola
Disegni
GeneGnocchi
L’
improvvisa possibile intesa tra Movi-
mento CinqueStelle ePdha creato un
grossissimo problema che nessuno fi-
nora avevaevidenziato: leFestedell’Unità
hanno dovuto frettolosamentecorrere ai ripa-
ri. L’altrogiorno, eroallaFesta dell’Unità di
Nonantola, dovela più grossa attrazione era
«Abbatti il Premier Conte»,c’era una sagoma
di Conte, che se tu la buttavi giù al primocol-
poconuna palla raffiguranteRenzi, vincevi
un soggiorno di una settimana alla Leopolda.
Io ero lì, curioso, prendo la palla, lo abbatto,
vado a ritirare il premio e ilvecchio militante
pd allacassa mi dice: «Non è piùvalido, dob-
biamo sostituire il gioco, ora Conte è uno di
noi». «E adessocome fate?». «Entro domani
dovrebberoarrivarelesagome di Calenda».
«Va bene, alloravado ad ascoltare il dibattito
tra Delrio e Franceschini». «Nonc’è più nean-
che quello, però tra mezz’orac’è un dibattito
tra due illustricostituzionalisti». «Ah, bene, e
chi sono?». «Casalino e Casaleggio, moderati
da Gustavo Zagrebelsky».
Fuori daicancelli incontroDiBattista che
mi favedere, malinconico, uncartello all’in-
gressocon la suafotobarrata e la scritta «no-
nostantel’inciucio, io non posso entrare».
Forsefonda un partito in Guatemala.
©RIPRODUZIONERISERVATA
Osho
Po
rt
os
MAXRAMEZZANA
Parvenu(s. m.) -Entrato
ormai nell’uso italiano,
questotermine francese
(compostocontrattodi
«denullpartvenu»)
designavanel Settecento
l’amantepercosì dire
operativodiuna
nobildonna. Col maritoin
viaggio,acacciaonelle
case da gioco, spettava
ufficialmentealcavalier
serventeocicisbeo
intrattenereladama
accompagnandola nelle
passeggiateincarrozza,
all’opera, in visita nel
salons;attività che, a
detta tra gli altri di Byron
eCasanova,poco
stimolavano la galanteria
attiva.Ve nivaallora scelto
neiceti tradizionalmente
più sanguigni (soldati,
garzoni di stallaobottega,
gondolieri ecc.) un
parvenu che provvedesse
dietrocompenso alla
crassa bisogna.
Nerboruto, aitante(ma
nonvadimenticatoil
nano sordomutodi
Madame de Fromonville),
il giovane plebeorestava
ovviamenteescluso dalla
vita di mondo, ma nel suo
ambientegodevadiun
alto, seppur lubrico,
prestigio. Fu protagonista
di farse per lo più scurrili,
tra cui si può segnalareLe
fauxparvenu(attribuitoa
Diderot), doveun visconte
si fingecarbonaio per
accedereall’alcovadella
baronessa amata, ma il
veroparvenu, un fabbro,
lo eviraconlesuetenaglie
eviene poi infilzatoa
mortedallo spadini del
cicisbeo.La Rivoluzione
videiparvenu unirsi ai
sanculotti nella
devastazione dei palazzi
delle loroaristocratiche
«padrone»; ma non pochi
seguironofedelmentele
belle «emigrate» in
GermaniaeaLondra, e
secondo Michelet almeno
uno, taleJean Lemachin,
chieseeottenne di essere
ghigliottinatoinsieme
allacontessa di Courcydi
cui era il parvenu da sei
anni.
©RIPRODUZIONERISERVATA
L’AMORE
TRA
ICINQUE
STELLE
EILPD?
DURERÀ
QUANTO
NELPIA
TTO
DISALVINI
UN
SUPPLÌ
diCarloFruttero
eFrancoLucentini
PAR
VE
NU