Nitrobacter
(batterio)
Nitrosomonas
(batterio)
Nitrito
(tossico)
VASCHE PER
L’ALLEVAMENTO
VASCHE
FILTRO
POMPA
D’ARIA
Ammonio
(tossico)
GETTIAMO LUCE SUI MISTERI E LE MERAVIGLIE CHE CI CIRCONDANO
NATIONAL GEOGRAPHIC
EXPLORE
Pesci come l’adattabile
tilapia secernono
ammoniaca tossica nei
liquami di scarto.
I prodotti di scarto
dei pesci finiscono
sul fondo della vasca.
Per un chilo di pesce
servono da 15 a 30
litri di acqua.
Le parti solide sono
raccolte e usate
come fertilizzanti.
Si aggiungono elementi
in plastica per offrire
ai batteri una superficie
su cui proliferare.
Gli scarti solidi sono
filtrati; possono servire
per fertilizzare le colture
in terreno.
Un processo batterico
in due tempi trasforma
l’ammoniaca in nitrati,
(^123) nutrienti per le piante.
VERDURE D’ACQUARIO
PRESTO SUI BANCHI DEL MERCATO potremmo trovare ortaggi col-
tivati in acquaponica, una combinazione tra allevamento ittico
(acquacoltura) e coltivazione senza terra (idroponica). Praticata
già dagli antichi cinesi e dagli Aztechi, questa tecnica in continua
evoluzione sta per sbarcare in Europa, Canada e Stati Uniti. È con-
siderata una forma di agricoltura sostenibile molto adatta a città,
isole e regioni in via di sviluppo dove acqua e terra scarseggiano.