ALEXANDER STEGMAIER. GRAFICA: DAVID KILLPACK. FONTI: DONALD BAILEY, UNIVERSITY OF THE VIRGIN ISLANDS; HYE-JI KIM, PURDUE UNIVERSITY
POMPA A
IMMERSIONE
LETTO DI COLTURA
Radici
Filtri
30 m
SISTEMA
COMMERCIALE
Vasche per l’allevamento Letti di coltura
Nitrati
COLPO D’OCCHIO DI MONICA SERRANO
Da 80 a 100 litri di acqua
possono alimentare fino
a 1 m^2 di spazio di crescita.
L’illuminazione violacea emessa
dai LED blu e rossi promuove
la crescita e assicura più ore
di luce rispetto al sole.
Gli ortaggi e le piante a foglia
come la lattuga e la cannabis
a uso medico sono le più facili
da coltivare in acquaponica.
L’acqua purificata entra
in ricircolo nella vasca
di allevamento.
Le piantine vengono tolte
dai vivai e trasferite in letti
di coltura senza terra
profondi anche 45 cm.
Le piante in acqua ricca di
nutrienti possono crescere
a velocità quasi doppia
rispetto a quelle in terra.
Circa il 98% dell’acqua,
ora priva di ammoniaca
tossica, torna in circolo
(^456) nelle vasche di itticoltura.
AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO
I sistemi di acquaponica hanno una resa per
metro quadrato fino a 12 volte superiore alle
colture tradizionali, una manna per zone
con scarsità di acqua e terra coltivabile.
Ora le ricerche si concentrano sulla riduzione
dei consumi energetici e sull’automazione.