Corriere della Sera - 30.07.2019

(Darren Dugan) #1
#

CorrieredellaSeraMartedì30Luglio2019
EVENTI


37


diSimonaTedesco*

Noi, protagonisti
consapevoli
di un territorio

●Ilnuovoturismo
S

conosciuto,esclusivo,lontanodallafolla.Trent’anni
faquestieranogliaggettivipervenderebeneun
viaggio.Poil’avvent odello wcostedeldigitaleha
ampliatolac onoscenza,laplateaeristrettoilg lobo,il
«dove»siètrasformatoinun«comeeperché».L’amore
perlosport,perl’arte,lanatura,ilcibo,hacambiatoil
viaggioinuna‘vacantia’pienadisensonuovo.Ele

bandierineoggisipiantanonelleesperienze.Maènel
viaggioconsapevolecheoggisicompielaverascoperta.
Nonbastaunametaperlepassioni,èpiùimportante
sentirsinonpiùspettatori,(opeggiopredatori),ma
protagonistiutilineiterritorivisitati.Ecco allorailsafari
inAfricaperlapunzonaturadeirinocerontio
l’immersionealleSeychellespersalvarelab arriera

corallina.CosìcomeparteciparealF estivaldelleValli
Reatineeaiutarechistarisorgendodallatragediadel
terremoto.Perchélanatura,ilbuoncibo,losportel’arte
quisonolabaseperl’ingredientefortedelnuovo
viaggioconsapevole:quelloditornaretrasformati.
Sentendosisemplicementepersonemigliori.
*Direttricedi« Dove»

Socialità
earte
Unoscorcio
dell’installazio-
neurbana
RaduraalPolo
delGusto,della
Tradizionee
dellaSolidarietà
realizzatoad
Amatriceda
StefanoBoeri
Architettigrazie
aifondiraccolti
conla
campagnadel
Corriereedel
TgLa7.Sabato
3agosto
questoluogo
sarà
loscenariodi
testimonianze
legateal
territorio:
spazioalle
storiedi
imprenditoria,
coraggioe
creativitàma
ancheaisapori
dellatradizione
raccontatidagli
chef,alsenso
delcammino
nelleterre
mutatecongli
scrittoriealle
testimonianze
deglisportivi.
Traletture
artistiche
eassaggi
difotografia

temporanei.Ecis ono uomini
illuminaticome Emidio Gen-
tili dell’Agriturismo Lu Cep-
pe, un’oasi alpinaaCittareale:
«Ho il nome del protettore
dai terremoti, ma non ha fun-
zionatotanto..», scherza tra i
figli, ilcane San Bernardo, i
legumi delcampoelapasta
frescaappenacesellata dal
cuocoPaolo. Questopaese ha
un incipit da prateria argenti-
na,eunosvolgimentomonta-
narocon l’impiantodirisali-
ta, il trekking alle sorgenti del
Velino oltrel’anticarocca.
Eche sorpresa urbanistica
Borbonavecchia conlat opo-
nomasticaalfemminile, le
partitedicarte, la viacentrale
ispirata da Margherita d’Au-
stria. Antrodocofeceinvaghi-
re Gheddafi che non manten-
ne, però, la promessa di ria-
prirelet erme: nell’affrescata
Piazzadel Popolo tutti bevo-
no il liquoreMistrà ma ilvero
gioielloèlac hiesa di S. Maria
Extra Moenia. Imperdibile è
la visita alla piscina di Citta-
ducale risalenteall’Imperato-
re Vespasianoealborgo an-
gioino.Perpoi tornareaLeo-
nessa avedere le chiese gio-
iello di San PietroeSan
Francesco, prima di raggiun-
gerelapapalina Rietiepas-
seggiaredaVia Roma alPonte
Romano.Efarsi portaredalla
vulcanicaRita Giovannelli nei
meandri sotterranei di questa
città, che altempo della Via
Salaria era un porto.
©RIPRODUZIONERISERVATA



Marina
eRoberto
hanno
voluto una
essenza con
le erbe dei
dintorni.
«Volevamo
cancellare
l’odore acre
della
polvere»


Cittareale ha
un «incipit»
da prateria
argentina,
Antrodoco
sedusse
Gheddafi
(che non
mantenne
la promessa
di riaprire
le terme)

Un viaggio nella natura


enella ricchezza umana


Escursioni, testimonianze, show cooking: weekend di sorprese


Ilprogramma


diNicolaCatenaro

W


orkshop,
escursio-
ni, degu-
stazioni,
laboratori
per bam-
bini, incontri.Eununicofilo
conduttore: il viaggio. Il3eil4
agosto, ad Amatriceeinaltri
quattordici Comuni della pro-
vincia di Rieti, sarà di scena il
Festival delleValli Reatine.
L’eventoèorganizzatodal ma-
gazine diRcs«Dove»incolla-
borazioneconlaRegione La-
zio. L’obiettivoèaccendereiri-
flettori sulle straordinarie pe-
culiarità di unterritorio le cui
ferite, quellerece nti delterre-
moto,sono ancora aperte. E
darecosìvoceaitantioperatori
che hanno iniziatoaricostrui-
re,tassello dopo tassello, la lo-
ro stessaidentità.Lakermesse,
moltoricca (il programma
completosip uò consultaresul
sitodoveviaggi.it/festivalvalli-
reatine,equi anche iscriversi
online), vuoleoffrireuncon-
tattoautenticocon la naturaei
tesori dell’artigianato, le ricet-

te tradizionali (dall’amatricia-
na ai meno noti gnocchi ricci)
epersino l’esperienza di vita in
fattoria. Ad accompagnareivi-
sitatori ci saranno giornalisti
del Corrieredella Seraedella
Gazzetta dello Sporteprotago-
nisti del mondo della cultura.
Si parteil3agostoadAmatri-
ce,nel Polo del Gusto, della
Tradizioneedella Solidarietà
realizzatodallo studio Boeri
grazie aifondi raccolti conla
campagna del Corriere. Inter-
verranno, tra gli altri, gli scrit-
tori EnricoSgarella, Giuseppe
FestaeStefanoArditochesiin-
terrogheranno sul «senso del
cammino». Gli chef Matteo

Baronetto, SandroeMaurizio
ServaeLuciano Monosilio rac-
conteranno il cibocome iden-
tità el’attriceVanessa Gravina
leggeràtesti sultema del viag-
gio. Ma ci saranno anche Mar-
gherita Granbassi,regina del
fioretto, Maurizio Zanolla,
campione di arrampicata libe-
ra, eStefano Gregoretti, ultra-
runnerdalle straordinarie im-
prese.
Domenica4agosto, tra labo-
ratorieshowcooking, si andrà
alla scoperta dell’artedel rica-
mo,dellalavorazionedelfeltro
edella ceramicacon levolon-
tarie dellaCasa delle Donne di
Amatrice. Da non perderel’in-
controcon Rossella Santarelli,
che sveleràisegreti dell’ama-
triciana.Eancora tanti altri ap-
puntamenti in agendaconil
picnic diffuso, la visita al birri-
ficio d’alta quota,icorsi dica-
noa edipescasportiva, quelli
di tir ocon l’arco,lee scursioni
sulla via della transumanza, la
musicafolk. Il viaggio alla sco-
perta delleValli Reatinecoin-
volgerà, oltreadAmatriceeal

capoluogo,ipaesi di Accumo-
li, Antrodoco, Borbona, Borgo
Velino, Cantalice, Cittaducale,
Castel Sant’Angelo, Cittareale,
Leonessa, Micigliano,Poggio
Bustone,Posta, Rivodutri.
«Sarà uncontributoalla rina-
scitadiquesteterre—dichiara
il vi cedirettoredi”Dove”, Gio-
vanni Moro—che meritano di
esserevisitateevissute,maan-

che aiutateanche attraverso il
turismo». «Vogliamo provare
ariportareallo splendoreque-
stezone meraviglioseeferite
—sotto linea l’assessora al Tu-
rismoealle Pari Opportunità
dellaRegione Lazio, Lorenza
Bonaccorsi —attraverso uno
svilupposostenibileeamisura
di territorio».
©RIPRODUZIONERISERVATA

Incontri
Passeggiando
suiMontidella
Laga,aMacchie
Piane,èfacile
imbattersiin
unpastorecon
lesuepecore

Sonia, la combattente


per la Casa delle Donne


«Cosìabbiamo creato un luogo per l’artigianato della rinascita»


Ilpersonaggio


diCarlottaLombardo

A


dAmatricequalcosa
si muove:piccoli
cantieri, gruconle
braccia rivoltealc ie-
lo, casette«atempo» laddove,
fino anon molti mesi fa,c’era-
no campi di accoglienza. Il
tempo, quello dell’orologio
dellatorrecivicarimasta mira-
colosamenteinpiedi, èinvece
congelato. Segna le 3.36.
L’istanteincui, il 24 agosto
2016, laterra trema annientan-
do Amatriceelesue 69 frazio-
ni.
«Ci sono statepoi altrescos-
se, altrefughe, altri ritorni. Chi
ha potutosen’è andato. Chi è
rimasto,costrettoaviver enel-
le roulotte. Senza nemmeno
più la dignità. Bisognavafare
qualcosa».AparlareèSonia
Mascioli, 51 anni, architetta e
restauratriceromana. Quel
qualcosa si chiama Casa delle
Donne e,arealizzarla, sarà
proprio lei.
«Amatriceèilpaese di origi-
ne di mia madre.Imiei amici
stanno qui. Angelo, mio mari-

to,l’hoconosciutoqui.Misen-
tivoun’ipocritaalamentarmi
di aver perso la mia, dicasa.
C’era quella diRoma, avevoun
lavoro! Ma il paese era morto,
spopolatoeioavevo paura che
le donne rimastescappassero
via conifigli. Così ho pensato
di creareunluogo dove stare
insieme. Dove fareartigianato,
eusarelemani, la mente, il
cuoreper realizzareoggetti
che potesserorappresentare
l’Amatricedella rinascita.Un
posto, insomma, dove fareco-
munità».
La Casa delle Donne non è
ancora pronta. Ma all’inaugu-

razione basterà il brevetempo
dell’estate, quando, nella fra-
zione diTorrita, prenderà vita
un sogno che sembravaim-
possibile. «Non sapevodove
trovareisoldi —continua So-
nia —inpiù il sindaconon
perdevaoccasione per dire:
“Ma questa che vuole? Intem-
po di guerraecon tuttele
emergenzeche abbiamo!”
Con altreottodonne, di Ama-
trice,fondo ufficialmentel’as-
sociazione creando, il 22 di-
cembre2016, un gruppoFace-
bookconlastoria del proget-
to. Non avevamo nulla...esi
apreunmondo incredibile. Le
Case delle Donne d’Italia ci in-
vitanoatenereconferenze. Le
associazioni divolontariatoad
avviareraccoltefondi. Gruppi
vari acucinareamatriciane so-
lidali, anche per 1.000 perso-
ne.DalNordalS ud.Cipagano.
In pocopiù di due anni abbia-
mo realizzato120.000 euro».
Troppo pochi, per l’intera
struttura. Ma Soniaelesocie,
oggi tuttenel direttivodella

Casa delle Donne, non sifer-
mano. Continuanoafarsi co-
noscere. La loro,èun’armata
imprenditorialefortissima
«Finché, non socome, il pro-
gettoarrivainLussemburgo
—continua Sonia —.Un’asso-
ciazione di italiani lìresidenti
decide di sostenercicon
25.000 euro. Noi ne chiedia-
mo 60.000. Ce li danno!».

Si parte, finalmente. La Casa
delle Donne, antisismica, è
grande (140 mq)ehal aborato-
ri di tessitura,feltro, ceramica,
cucinaeattrezzaturemoder-
ne. Mancano solo le finestre. Il
tempo di un’estateearriveran-
no anche quelle. Il sogno di
Soniaèpiù reale che mai.
©RIPRODUZIONERISERVATA

Complicità
Sonia
Mascioli
(alcentro)
conAssunta
Perilli
eInesCenfi:
laCasaaprirà
ufficialmente
aTorrita,
frazione
diAmatrice,
subitodopo
l’estate

Insieme
Conivisitatorianchei
giornalistidiCorrieree
Gazzettaeprotagonisti
delmondodellacultura

Leattività
Laboratoriditessitura,
feltro,ceramica,cucina.
«Isoldi?Cihannoaiutato
dalLussemburgo»
Free download pdf