A Companion to Sardinian History, 500–1500

(vip2019) #1

Cagliari 319


from the Middle Ages, was moved to the harbor, where between the end of
nineteenth and the beginning of the twentieth centuries a new civic palace
was built. The nearby Carmine Square, the ancient roman forum, was enriched
with big buildings. For this reason, archeological excavations were necessary:
ruins of buildings of the old town came to light. Antonio Taramelli26 exca-
vated using a good method, considering the period, and wrote seminal papers
about these discoveries.
In 1937, Dionigi Scano wrote a book about Cagliari—Forma Kalaris—based
on historical-urbanism analysis.27 In the first ten years of the same century
many other excavations were undertaken, as a result of public works (build-
ings, roads, drainage, waterworks). In Carmine Square-Malta Street during
the construction of the post office the ruins of a scenographic theater-temple,


“Notizie sul cemeterio cristiano di Bonaria presso Cagliari e di un ipogeo cristiano presso
Bonorva,” Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana 7 (1901), pp. 61–69; Giovanni Battista
De Rossi, “Cubicoli sepolcrali cristiani adorni di pitture presso Cagliari in Sardegna,”
Bullettino di Archeologia Cristiana V, 3 (1892), pp. 130–144.
26 “Cagliari. Esplorazioni archeologiche e scavi nel promontorio di S. Elia,” Notizie degli
Scavi (1904), pp. 19–37; “Cagliari. Scoperta di resti di edifici e di sculture di età romana
nella regione occidentale della città,” Notizie degli Scavi (1905), pp. 41–51; “Cagliari
Romana,” Archivio Storico Sardo (1906), pp. 17–35; “Cagliari. Testa in marmo di età
romana rinvenuta in quartiere Marina di Cagliari,” Notizie degli Scavi (1908), p. 144;
“Scavi nella necropoli punica di S. Avendrace a Cagliari,” Archivio Storico Sardo IV (1908),
pp. 385–386; “Cagliari. Resti di edificio termale scoperti in regione Bonaria, in fondo del
sig. G.B. Ravenna,” Notizie degli Scavi (1909), pp. 135–147; “Cagliari. Iscrizione imperiale
romana e tombe di età cristiana, scoperte in regione Bonaria,” Notizie degli Scavi (1909),
pp. 183–187; “Cagliari. Iscrizione imperiale romana e tombe di età cristiana, scoperte in
regione Bonaria,” Notizie degli Scavi (1909), pp. 183–187; “Cagliari. Scavi nella necropoli
di S. Avendrace,” Notizie degli Scavi (1909), pp. 293–296; “Cagliari. Tombe di età cristiana
scoperte in regione Bonaria,” Notizie degli Scavi (1911), p. 382; “Necropoli punica del predio
Ibba di S. Avendrace, Cagliari (1908),” Monumenti antichi della Reale Accademia dei Lincei
XXI (1911), cols 45–218; “La chiesa sotterranea detta carcere di S. Efisio,” Nuovo Bullettino
di Archeologia Cristaina XXVII, 1–2 (1921), pp. 39–43; “Iscrizioni di età cristiana rinvenute
nella chiesa di S. Saturnino, ora dei SS. Cosma e Damiano,” Notizie degli Scavi (1924),
pp. 110–118; “Cagliari. Ricerche nella cripta detta il carcere di S. Efisio,” Notizie degli Scavi
(1926), pp. 446–456; “Cagliari. Iscrizione frammentaria di età cristiana rinvenuta presso la
chiesa dei SS. Cosma e Damiano,” Notizie degli Scavi (1931), pp. 106–107; “Cagliari. Chiesa di
S. Saturnino, poi dei SS. Cosma e Damiano,” Bollettino d’Arte (1934), pp. 164–173.
27 Dionigi Scano, Idem, Forma Karalis (Cagliari 1934). Ristampa anastatica (Cagliari 1989).

Free download pdf