Il Sole 24 Ore - 03.04.2020

(Martin Jones) #1

Il Sole 24 Ore Venerdì 3 Aprile 2020 13


Economia


Imprese


Parka, vestiti, gonne e altri


capispalla, ma anche
accessori: è la proposta del

marchio per la primavera-


estate, disponibile online
su http://www.moncler.com

Casualwear


Lo stile minimal


della collezione


Moncler


in bianco e nero


Confindustria nautica


presenta al Governo un piano
per la riapertura graduale

delle attività e una relazione


che raccoglie i numeri sugli
effetti del lockdown

Nautica


Cantieri fermi


al 90%, sono


a rischio


5mila posti


La produzione ai livelli del ’


Marzo -17% rispetto a febbraio


INDUSTRIA


L’Ifo di Monaco di Baviera


stima una contrazione


dell’,-,% per l’Italia


Csc: con la chiusura del %


di imprese manifatturiere,


atteso un -% in tre mesi


Luca Orlando


In quell’anno l’Italia piangeva le


stragi delle Brigate rosse. A San Pie-


tro arrivava il primo Papa non italia-


no. E poi si ballavano i Bee Gees, al


cinema era l’ora di John Travolta in


Grease, di De Niro nel Cacciatore.


Un altro mondo, insomma. Che gli


ultimi numeri della produzione in-


dustriale vanno a riproporre, ripor-


tandoci indietro a quei tempi, al


marzo del .


Da allora, pur certamente tra


crisi petrolifere e valutarie, alti e


bassi dettati da svalutazioni inter-


ne e quasi-default dei debiti sovra-


ni, l’output industriale non era


mai tornato così indietro. Accade


ora, nelle valutazioni del centro


studi di Confindustria, che sulla


base delle prime indicazioni in ar-


rivo dal sistema produttivo stima


per marzo un calo inedito della


produzione industriale.


Devastante, come nelle attese,


l’effetto del Covid- sulla produzio-


ne manifatturiera, che nelle stime


del Centro studi di Confindustria ar-


retra a marzo del ,% rispetto al


mese precedente, del ,% rispetto


allo stesso mese del .


Dati non certo imprevisti, con il


mercato dell’auto (-%) a fare da


apripista a quello che da qui in avan-


ti sarà in termini statistici un quadro


coerente solo con un evento bellico.


La produzione industriale nel


primo trimestre è vista in calo del


,%, il dato peggiore da undici anni.


Con la quasi certezza che il futuro a


breve non potrà che essere peggio-


re, con un calo possibile di  punti


tra aprile e giugno.


Le prospettive - spiega la nota
di Confindustria - sono infatti in

forte peggioramento. Per il se-


condo trimestre, anche in conse-
guenza della chiusura di circa il

% delle imprese manifatturie-


re, la caduta dell’attività potrebbe
raggiungere il %.

Con il risultato, per l’industria, di


offrire un contributo negativo alla di-
namica del prodotto interno lordo,

previsto in riduzione del ,% nel pri-
mo trimestre, del ,% nel secondo.

Al netto del diverso numero di


giornate lavorative il calo dell’ou-
tput di marzo rispetto a febbraio è

del % ma a contare più che mai


oggi è il dato grezzo, che di fatto
certifica l’evaporazione di un terzo

dell’output.


Conseguente è anche la dinamica
degli ordini, che in volume a marzo si

riducono del ,% rispetto a febbraio,


calo che su base annua sale al ,%.
Se confermato dai dati Istat, il

crollo dell’attività stimato per mar-


zo (-,%) rappresenterebbe il più
ampio calo mensile da quando sono

disponibili le serie storiche di pro-


duzione industriale, cioè dal .
Portando i livelli assoluti in linea

con quanto accadeva a marzo .


L’arretramento stimato nel primo
trimestre sarebbe invece il più ampio

dall’inizio del , nel pieno del-


l’esplosione della grande crisi finan-
ziaria globale innescata della bolla

dei mutui subprime negli Stati Uniti.


Le misure di contenimento e
contrasto del virus - spiega la nota


  • hanno determinato un doppio


shock negativo: dal lato della do-
manda, con il rinvio delle decisio-

ni di spesa dei consumatori, la
chiusura di numerose attività

commerciali, l’azzeramento dei


flussi turistici; dal lato dell’offerta,
con il blocco di numerose attività

produttive. Con il risultato di avvi-


tare l’economia italiana in una re-
cessione che sarà profonda e la cui

durata dipenderà dai tempi di


uscita dall’emergenza.


Fino a febbraio l’impatto delle


misure di contenimento della dif-


fusione in Italia del Covid- ri-
sulta essere ancora limitato nel-

l’industria. A marzo la situazione
è rapidamente peggiorata, in li-

nea con l’aumento dei contagi,


con la chiusura del % delle atti-
vità industriali (% della produ-

zione) a partire dal  marzo. E il


restante % di imprese , con l’ec-
cezione di alimentari e farmaceu-

tica, a lavorare ad un ritmo co-


munque molto ridotto. Per effetto
della ridotta domanda, delle diffi-

coltà della logistica, del parziale


blocco delle attività nei principali
partner commerciali.

Anche se le indagini qualitative


non intercettano del tutto il quadro
creato con gli ultimi provvedimenti

il trend è comunque chiaro: il PMI


manifatturiero è sceso sui valori


più bassi da undici anni (a ,, da


, di febbraio), con produzione ai
minimi storici (,) e nuovi ordini

sui livelli della primavera 


(,). Così come ai minimi dal 
è la fiducia delle imprese.

A conferma della drammatici-


tà del momento - osserva Con-
findustria - vi sono anche le sti-

me dell’istituto tedesco di ricerca


economica Ifo. Che nell’ipotesi di
una chiusura parziale dell’attivi-

tà economica in Italia per due


mesi stima un calo del Pil tra  e
, punti percentuali, a seconda

dello scenario.


Con ogni settimana aggiuntiva di
estensione dello stop ad aggravare

la situazione tra lo , e l’,% del


prodotto. Ipotesi anche più cupe ri-
spetto a quanto stimato mercoledì

da Viale dell’Astronomia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

AGF

La produzione meccanica. Le aziende del settore stanno perdendo 900 milioni di ricavi al giorno


Con l’accordo raggiunto ieri da UniCredit e Fabi, First,


Fisac, Uilca e Unisin in questa fase di difficile emer-
genza sanitaria, si apre uno spiraglio di luce anche sul

futuro occupazionale del paese. Ci saranno infatti


. assunzioni di giovani e  stabilizzazioni a
tempo indeterminato di apprendisti, per i quali è pre-

visto un contributo al % al fondo pensione per i primi


 anni. Oltre a . uscite volontarie e incentivate,
attraverso il Fondo di solidarietà che consentono al

gruppo di dire che i negoziati sono stati conclusi «in


modo positivo e socialmente responsabile». L’accordo
raggiunto ieri con i sindacati chiude una fase di ten-

sione nelle relazioni sindacali, rispettando quell’equi-


librio di un’assunzione ogni due uscite, chiesto fin
dall’inizio dai segretari generali, a cominciare da Lan-

do Maria Sileoni della Fabi che lo ha sempre conside-


rato una pregiudiziale per l’accordo, Giuliano
Calcagni della Fisac, Riccardo Colombani del-

la First, Massimo Masi della Uilca ed Emilio


Contrasto di Unisin. A questo si aggiunga che
gli esuberi sono stati ridotti dai mila annun-

ciati con la presentazione del piano Team 


a ., prevedendo però  riqualificazioni
di lavoratori che saranno adibiti a nuovi ruoli

professionali, in linea con lo sviluppo dell’of-


ferta multicanale della banca.
Le uscite avverranno attraverso il fondo di

solidarietà, in arco di piano - quindi nei pros-
simi  anni - e saranno volontarie e incentiva-

te. Il numero molto rilevante di esuberi per


l’Italia, previsti dal piano, aveva fatto temere ai sinda-
cati uno spostamento del baricentro del gruppo dal-

l’Italia verso l’Europa. Con l’accordo è stata però con-


fermata la centralità del nostro paese ed è stato previ-
sto anche un rafforzamento. Saranno infatti creati due

Poli nel Sud Italia, in Sicilia e in Campania, con l’ac-


centramento di attività di back office e gestione della
clientela. Oltre al piano occupazionale, gli accordi rag-

giunti ieri chiudono il cerchio anche sul premio collet-


tivo di produttività annuale che sarà di . euro in
welfare o  cash, con un aumento del % su base

annua. Inoltre con l’accordo è stato ampliato il già


ampio pacchetto di welfare del gruppo, attraverso
l’introduzione di un congedo di paternità retribuito

di  giorni e l’aumento progressivo dell’importo del


buono pasto che verrà portato a  euro. Infine sono
state confermate le polizze assicurative e sulla vita ed

è stata introdotta una nuova copertura assicurativa


in caso di premorienza per proteggere i dipendenti
che hanno sottoscritto un mutuo.

—Cristina Casadei


© RIPRODUZIONE RISERVATA

CREDITO


Intesa UniCredit-sindacati,


2.600 assunzioni e uscite


ridotte da 6mila a 5.


Essenziale.
Alcuni capi Moncler
della nuova collezione

+Articoli e gallery sulla


novità per la stagione calda


http://www.ilsole24ore.com/moda


All’inizio dell’emergenza dovuta al Covid-, il gruppo Lu-


xottica è stato tra i primi a fermare i siti produttivi, a utiliz-


zare lo smart working dove possibile e a fare un accordo
con i sindacati con cui ha condiviso l’uso della cassa inte-

grazione per fare fronte allo stop. L’approccio proattivo


dell’accordo di tre settimane fa, è stato replicato anche ieri
nella nuova intesa - che interessa più di mila addetti -

con Filctem, Femca e Uiltec che consente ai lavoratori di


mantenere al % il potere d’acquisto e introduce nuove
misure di welfare. Per i sindacati «l’accordo è un atto di

responsabilità da ambo le parti». Entrando nel


merito dell’accordo, in premessa va detto che i
manager si autotaglieranno i compensi. A co-

minciare dall’ad del gruppo, Francesco Milleri


che, per tutto il periodo dell’emergenza, avrà un
compenso dimezzato. Anche per mantenere al-

to il senso di appartenenza al gruppo Luxottica


ha condiviso con i sindacati una misura di soli-
darietà verso chi andrà in cig per Covid-: l’ac-

cordo ha previsto l’integrazione al % della


retribuzione netta. A tutti coloro che stanno la-
vorando nelle sedi in Italia verrà poi riconosciu-

to un contributo welfare di  euro netti al me-
se spendibili in beni e servizi. Il contributo sarà

calcolato sulle giornate effettivamente lavorate.


Dopo questo blocco emergenziale, il gruppo ha condiviso
con i sindacati di rivedere il periodo di chiusura collettiva

di agosto (da tre settimane a quella di Ferragosto). A tutti


i dipendenti saranno garantite due settimane consecutive
di ferie e una terza da definire tenendo conto delle esigenze

aziendali. Infine, dato che uno dei parametri per il calcolo


del premio è la presenza, azienda e sindacati hanno deciso
di estendere per tutto il periodo della cig lo scomputo delle

assenze per malattia con sintomi riconducibili a Covid-.


—C.Cas.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PANORAMA


OCCHIALERIA


Luxottica, cig integrata


La meccanica perde 900 milioni di ricavi al giorno al 100% e bonus welfare


MILANO


Centottanta milioni al giorno. Tra


valvole, rubinetti, condizionatori e


caldaie è la stima dei ricavi persi per


l’area della meccanica varia, area qua-


si completamente esclusa dall’elenco


dei codici Ateco per cui è ammessa la


produzione ai tempi del Coronavirus.


Dall’associazione di categoria Anima,


che raggruppa aziende responsabili


di  miliardi di euro di ricavi, arriva


un prima stima immediata dell’im-


patto della chiusura, che risparmia in


media solo un’azienda su dieci.


Nel periodo di lockdown, dal 


marzo al  aprile, si sarebbe così con-


cretizzato un mancato fatturato per


, miliardi di euro, a cui si correla il


rischio di veder scomparire mila


posti di lavoro.


Con impatti ben più ampi allar-


gando lo sguardo all’intero settore


della meccanica italiana, dove il fat-


turato perso ovviamente lievita, sa-


lendo a  milioni di euro al giorno:


un conto da nove miliardi di euro nel


periodo di blocco, con mila perso-


ne che per effetto di questo shock


potrebbero vedere compromessa


nelle stime di Anima l’esistenza del
posto di lavoro. Situazione che an-

che alla luce dell’emergenza non è


più ritenuta sostenibile.
«L’annuncio di una chiusura cer-

ta fino al  aprile è una catastrofe -


spiega il presidente di Anima Marco
Nocivelli - perché nel frattempo il

mondo resta aperto e i nostri clienti


esteri acquistano altrove. Questa
non è solo una guerra contro il virus

ma anche contro la desertificazione
produttiva: dobbiamo difendere un

asset strategico del nostro paese,


cioè l’industria». Le due settimane di
stop totale per Nocivelli hanno dato

il tempo alle aziende di reperire


strumenti di sicurezza e protezione,
riorganizzare il lavoro, ponendo

dunque le condizioni per un riavvio


in condizioni di garanzia.
«La salute è al primo posto - spiega


  • ma visti i numeri è chiaro che dovre-


mo convivere per qualche tempo con
questa situazione. Aggiungo che ria-

prire una fabbrica non è come schiac-


ciare un interruttore: serviranno al-
meno quindici giorni per andare a re-

gime. Ecco perché auspico che la


prossima settimana sia utilizzata per
iniziare a capire come riavviare l’in-

dustria. Facciamo un passo, per di-


fendere asset strategici del Paese».
Le stime di Anima vedono rischi

concreti anche dal lato dell’occupa-


zione, con un calo stimato in  po-
sti di lavoro per ogni giorno di fermo

attività. Stop che produce ricadute di-


rette sui ricavi, sulla capacità di auto-
finanziamento, più in generale sulla

tenuta del mercato. «Io lavoro nel


condizionamento - spiega Nocivelli -
dove la stagione si fa da aprile a luglio,

con l’aiuto di moltissimi lavoratori in-


terinali. Che naturalmente in queste
condizioni non possono operare, an-

che per effetto della Cig complessiva.


E nella mia condizione si trovano
tantissime altre aziende. Che peral-

tro, al contrario di quanto previsto dal


decreto, sono assolutamente strate-
giche. Perché nessuna produzione,

per quanto vitale, può proseguire a


lungo senza viti, tubi, raccordi o val-
vole. Tutti settori esclusi dal decreto.

In qualche caso, è vero, si può chiede-


re una deroga al Prefetto. Ma se i for-
nitori poi sono fermi il risultato non

cambia. In sintesi: se si continua così


il Paese va incontro ad un disastro».
Sulla stessa linea l’intera area di

Federmacchine, con il presidente


della federazione Giuseppe Lesce a
chiedere, in una lettera indirizzata al

presidente di Confindustria Vincen-


zo Boccia, di avviare senza ritardi
una Fase. Al termine della scadenza

del  aprile definita dall’ultimo


Dpcm - spiega Lesce - dobbiamo
consentire alle aziende per le quali

sussistano le condizioni, di qualsi-


voglia settore manifatturiero, di ri-
prendere le attività produttive.

L'unica imprescindibile e tassativa
condizione è che sussistano sulle li-

nee di produzione, negli uffici e in


qualsiasi angolo delle aziende, ga-
ranzie di igiene e sicurezza che pon-

gano il personale al riparo da ogni


possibile contagio. Noi imprenditori



  • aggiunge - ci rendiamo ovviamente


disponibili anche ad esaminare stru-


menti di controllo più stringenti ed


innovativi, per la salvaguardia della
salute dei nostri lavoratori.

La riapertura - spiega Lesce - po-


trà essere utile anche per consentire
un progressivo adattamento genera-

le di condizioni operative per un fu-


turo di convivenza che durerà proba-
bilmente ancora molti mesi. «Richie-

sta - spiega Lesce - che non nasce da


una preoccupazione di “fare bilan-
cio”, ma dalla ben più grave e vivissi-

ma preoccupazione che una pausa
più lunga dell’attuale possa rappre-

sentare per moltissime aziende una


fermata definitiva».
Sulla stessa linea i produttori di

materiale da fonderia riuniti in Asso-


fond, che vedono i primi clienti dirot-
tare altrove le proprie produzioni, tra

Germania e Turchia. «L’errore più


grave è quello di creare una contrap-
posizione tra il profitto e la salute -

spiega il presidente di Assofond Ro-


berto Ariotti - e personalmente que-
sto è qualcosa che mi ferisce: io lavoro

a fianco delle persone, non da un luo-


go diverso. Nel nostro settore vi sono
le massime condizioni di sicurezza

possibili e credo che sia cruciale ri-


partire. Anche perché gli aiuti dello
Stato prima o poi finiscono. E mi

chiedo: se le aziende non lavorano, da


dove arriveranno le risorse?».


—L.Or.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LE IMPRESE


Da Anima le stime sullo stop


Nocivelli: «Ripartire


per evitare il disastro»


MARCO
NOCIVELLI
Presidente
di Anima

ROBERTO
ARIOTTI
Presidente
di Assofond

GIUSEPPE
LESCE
Presidente
di Federmacchine

STIME DELL’IFO TEDESCO


-13,1%


Il calo massimo del Pil italiano


Uno dei principali istituti di analisi
economica in Germania, l’Ifo di

Monaco di Baviera, stima che una


chiusura parziale dell’attività
economica in Italia della durata di

due mesi ridurrà la crescita annua
nel 2020 di 8,0-13,1 punti

percentuali, a seconda dello


scenario. Ogni settimana di
estensione della chiusura

dell’attività economica


determinerà una riduzione
addizionale del PIL per 0,8-1,

punti percentuali. Dunque, la


stima Csc corrisponde allo
scenario «migliore» dell’IFO

5200


LE USCITE
L’accordo
UniCredit e
sindacati prevede
5.200 uscite
volontarie e
incentivate
invece delle 6mila
inizialmente
richieste
dall’azienda

50%


LA RIDUZIONE
I manager del
gruppo Luxottica
si taglieranno
volontariamente
lo stipendio per il
periodo
dell’emergenza
sanitaria. L’ad
Milleri avrà un
compenso
dimezzato
Free download pdf