Dialect Poetry of Southern Italy (Italian Poetry in Translation Book 2)

(Marcin) #1
Ze’ Pietre

La mane a scrive
e na recchie a sentì, quasce appuntite,
da l’orte nu rentocche,
na canzone senz’arie, lenta lente,
sole nu muvemente
che me vé da luntane:
nu colpe appress’all’atre de bidente.
Ecche, è ze’ Pietre,
lu patre de na nonne che s’ muorte
che i’ ‘n teneve n’anne:
ma mo perché me chiame?
Ha fenite na lesche,
e l’accorde se ferme
(s’acquéte pure sta canzona mé),
s’assuche lu sudore,
e rabbasse la schine, e recumenze
(e pure sta canzone recamine),
e surride ca m’ha recunusciute...
Zio Pietro ─ La mano a scrivere / e un orecchio a sentir,
quasi appuntito, / un rintocco dall’orto, / senz’aria una
canzone, lenta lenta, / soltanto un movivemnto / che mi
vien da lontano: / un colpo dietro all’altro di bidente. /

Free download pdf