Coelum Astronomia - #228 - 2018

(Rick Simeone) #1

Alla Scoperta del Cielo dalle Costellazioni


alle Profondità del Cosmo


di Stefano Schirinzi

Il Toro Prima Parte


Quale occhio, tra quelli di esperti di “cose celesti”
e non, guardando il cielo stellato in una tersa
nottata d’inverno, non è stato mai colpito dal
grande numero di fulgidi astri che, con la loro
possente luce, richiamano con forza anche la più
distratta attenzione, trasportando la mente a
viaggiare nelle negli immensi spazi cosmici?
Ogni stagione celeste è contraddistinta da una suo
particolare aspetto: il cielo primaverile offre una
vasta visione sugli immensi spazi extragalattici;
quello estivo presenta la Via Lattea in tutto il suo
splendore; e in quello autunnale le grandi galassie
del gruppo locale si rendono pallidamente visibili

a occhio nudo. Nel cielo d’inverno, il gran
numerodi luminosi astri che trapuntano il cielo, già
durante il crepuscolo astronomico, offre quello che
è certamente il più affascinante tra gli aspetti
stagionali della volta stellata!

Quando, nel cielo di nordest, la dorata Capella
trascina al di sopra dell’orizzonte gli altri quattro
fulgidi astri con i quali delinea il grande pentagono
celeste dell’Auriga, ecco che, non lontano, una
rossa vampata di luce concentrata in un punto
annuncia il sorgere di una stella che, di lì a poco,
andrà a delineare l’occhio – infuocato di

(^144) COELUM ASTRONOMIA

Free download pdf