13 14 15
16 dicembre 2018
19:56 - La cometa 46P Wirtanen alla minima
distanza dalla Terra (0.077 UA, pari a 30.1 DL;
velocità relativa = 10.07 km/s; m = +6.2; el. =
158°; Toro).
13 dicembre 2018
06:30 - L’asteroide (241) Germania in
opposizione nel Toro (dist. Terra = 2,033 UA; m
= +11,6; el. = 179°).
21:25 - La Luna (h = 9°; fase = 35%) occulta
(immersione lembo oscuro) la stella 50 Aquarii
(SAO 165044; m = +5,8) con AP = 23°.
L’occultazione termina alle 22:13 (h = 1°; AP =
289°).
16
14 dicembre 2018
13:30 - Massimo dello sciame meteorico
delle Geminidi (GEM), attivo dal 7 al 17
dicembre e associato all’asteroide
(3200) Phaeton. Quest’anno si prevede
uno ZHR=120; il radiante si trova nei
Gemelli, nei pressi di Castore (AR =
7.5h/113° Dec = 32.5°).
22:10 - La Luna (h = 11°; fase = 44%)
passa 4,8° a sudest di Marte (m = +0,2) e
3,6° a est di Nettuno (m = +7,9).
15 dicembre 2018
03:00 - L’asteroide (354) Eleonora in opposizione
in Orione (dist. Terra = 1,710 UA; m = +10,2; el. =
155°).
11:39 - Luna al Primo Quarto.
12:00 - Mercurio alla massima elongazione ovest
(21.3°; visibilità al mattino; m = –0.5).
HBC 672, così si chiama questa stella simile al Sole circondata da un anello di polvere, roccia e ghiaccio. Un
disco troppo piccolo e troppo distante per essere visto, anche dal telescopio spaziale Hubble. Ma come una
mosca che vaga nel raggio di luce proiettato da una torcia (o forse sarebbe più appropriato parlare del fascio
d'allarme proiettato sulle nuvole per chiamare in aiuto Batman?) il disco planetario di questa stella in
formazione proietta una gigantesca ombra sulle nubi di gas che la circondano, chiamata proprio "Bat
Shadow". A 1300 anni luce da noi, nella Nebulosa Serpente, in questa immagine ripresa dal Telescopio
Spaziale Hubble, l'ombra si estende per quasi 200 volte il nostro Sistema Solare!
Crediti: NASA, ESA, and STScI