6 Giovedì 12 Settembre 2019 Il Sole 24 Ore
Politica
Sottosegretari, si tratta ancora
Conte: la squadra va chiusa subito
GOVERNO
Alta tensione nel MS.
In corsa anche due
ex ministre: Trenta e Lezzi
All’Economia dovrebbero
andare sia Castelli che
Buffagni, per il Pd Misiani
ROMA
«Sarebbe buono riuscire a completare
subito la lista della squadra per essere
attivi quanto prima», diceva ieri il pre-
mier Giuseppe Conte. E questa è l’inten-
zione, condivisa anche dal segretario del
Pd Nicola Zingaretti e dal capodelega-
zione dem al governo Dario Fracneschi-
ni: nominare i sottosegretari nel Consi-
glio dei ministri di oggi per non trascina-
re ancora liti interne che non giovano al-
l’immagine del governo. Lo schema è
quello di una ripartizione quasi parita-
ria: su circa quaranta posti - an-
dranno al Pd e - al Ms. Ma il puzzle
è complicato da incastrare, e le fibrilla-
zioni nei due partiti di maggioranza e
soprattutto nel MS, dove Luigi Di Maio
è molto attivo nel blindare i suoi, potreb-
bero far slittare le nomine. Nella squadrapentastellata per l’Economia alla fine
dovrebbero entrare entrambi i conten-
denti: l’ex viceministra Laura Castelli el’ex sottosegretario alla presidenza del
Consiglio, con delega agli Affari regio-
nali, Stefano Buffagni, che però potreb-be ricevere la delega pesante alle parteci-
pate. Tensioni anche per gli Esteri, dove
la conferma di Manlio Di Stefano (vicinoad Alessandro Di Battista) scatena ma-
lumori. L’ex ministra della Difesa, Elisa-
betta Trenta, è in pole per diventare vice-ministra all’Interno. Anche sul Sud l’ex
ministra, Barbara Lezzi, sarebbe dispo-
sta a tornare da sottosegretaria, ma cir-cola con insistenza il nome del deputato
campano Michele Gubitosa. Per il Mit
l’ipotesi è del siciliano Giancarlo Cancel-leri, per Innovazione o Mise si parla del
enne Luca Carabetta. Equilibri delica-
ti, tanto che Di Maio proprio ieri è torna-to a promettere un’accelerazione sulla
riorganizzazione interna. Quasi unapromessa di ricompensa per i delusi.
Anche nel Pd è “guerra” tra correnti.
La ripartizione interna sarà fatta secon-do i risultati delle ultime primarie: alla
maggioranza del segretario Nicola Zin-
garetti circa il %, alle minoranze il re-
stante %. Quindi alle minoranze do-
vrebbero andare o caselle: tra i nomiche si fanno quelli di Emanuele Fiano
(probabile vice agli Interni) e in quota
più strettamente renziana di AnnaAscani (Cultura o Istruzione), Simona
Malpezzi (anche lei Cultura o Istruzio-
ne) e Luigi Marattin come sottosegreta-rio all’Economia laddove lo zingarettia-
no Antonio Misiani sarà quasi sicura-
mente il vice di Roberto Gualtieri inquota Pd. E se Lia Quartapelle è in pista
per essere vice agli Esteri, il Pd conqui-
sta almeno una casella a Palazzo Chigi(dove Conte vuole tenere la delega ai
servizi e Riccardo Fraccaro quella alle
Riforme) con un sottosegretario a cuiandrà l’Editoria: in pole Andrea Martel-
la o Walter Verini. Nella rosa Pd anche
Roberto Morassut (possibile delega suEnti locali e Roma Capitale all’Interno)
e l’assessore allo Sviluppo della Regione
Lazio Andrea Manzella (possibile dele-ga all’energia al Mise), entrambi molto
vicini a Zingaretti. Che potrebbe portare
al governo anche Lorenza Bonaccorsi,sua assessora alle Pari opportunità.
—Em. Pa—M. Per.
© RIPRODUZIONE RISERVATADubbi di Zingaretti sul proporzionale
Emilia Patta
Due passetti indietro sulla legge
elettorale. E di conseguenza duepassetti avanti per la data dell’ ulti-
mo sì al taglio del numero dei parla-
mentari, che slitta di qualche setti-mana: ieri la Capigruppo della Ca-
mera, dove era attesa la calendariz-
zazione della riforma-bandieravoluta dal Ms per l’ultimo e defini-
tivo sì, ha deciso di riaggiornarsi al-
la prossima settimana.Un sovrappiù di riflessione, dun-
que, chiesta soprattutto dai demo-cratici. Non perché non ci sia già un
accordo di massima tra Ms e Pd per
cancellare i collegi uninominali pre-visti dal Rosatellum e tornare così a
un proporzionale puro, con la sola
correzione di una soglia di sbarra-mento al o %, con l’evidente scopo
di depotenziare la destra sovranista
di Matteo Salvini. Ma perché per ilPd, nato a vocazione maggioritaria,
la conclamazione del passaggio a un
sistema proporzionale stile primarepubblica è comunque un rospo
grosso da ingoiare. Come testimo-
niano gli appelli dei due fondatori,Romano Prodi e Walter Veltroni, per
non abbandonare la strada del mag-gioritario visto come garanzia di
«governabilità». Appelli ai quali il
segretario Nicola Zingaretti, cresciu-to politicamente nella stagione mag-
gioritaria dell’Ulivo e del primo Pd,
è naturalmente sensibile: «Non sitratta, ora, di essere contro o a favore
del proporzionale - spiega ai suoi -.
Si tratta di valutare bene e di discu-terne tra di noi».
Insomma, serve un po’ di tempo
per metabolizzare la svolta propor-zionalista e metterne a fuoco le pos-
sibili conseguenze politiche. Pesa, e
molto, il vento scissionista che spiradalla parte renziana del Pd: l’ex pre-
mier Matteo Renzi parla con sempre
più convinzione del progetto di crea-re gruppi autonomi (al Senato si trat-
terebbe di confluire nel gruppo mi-sto) in vista della formazione di un
partito liberal-democratico più spo-
stato al centro. La dead line è la Leo-polda del - ottobre. Ed è chiaro
che un sistema proporzionale senza
più obbligo di alleanze pre-elettoraliè la “cornice” ideale per il progetto
autonomo di Renzi. Ma è anche vero
che una soglia al o %, soprattuttoal Senato dove il riparto sarebbe su
base regionale con collegi plurino-
minali, avrebbe comunque un effet-to disproporzionale sufficiente a
scoraggiare i potenziali scissionisti.
Ad ogni modo Zingaretti ha mes-so il freno a mano per poter fare i
necessari passaggi: la prossima set-
timana un seminario della segrete-ria aperto ai gruppi parlamentari,
solo dopo una direzione per il via
libera. E il Ms ha concesso un po’di tempo, ma non troppo: il taglio
del numero dei parlamentari, che il
Pd vuole legare all’accordo sullalegge elettorale, non potrà aspetta-
re oltre dicembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA«Mi aspetto tecnici all’altezza
In M5S serve più collegialità»
L’INTERVISTA
CARLA RUOCCO
Per affrontare le sfide
della manovra necessaria
una squadra di competenti
Manuela Perrone
ROMA«N
on mi sono mai can-
didata a un incarico
di sottosegretario
perché, seppur miritenga una tecnica del settore econo-
mico finanziario per i miei titoli ed
esperienze, credo fermamente, comesuggerito anche da Beppe Grillo, che
bisognerebbe individuare tecnici ingrado di arricchire il capitale umano
del MS. Io ho gia un incarico politico,
oneroso e di grande responsabilità.Alla luce delle sfide che attendono il
Paese, sui sottosegretari mi aspetterei
scelte di altissima levatura e compe-tenza». A Carla Ruocco, come agli altri
presidenti delle commissioni parla-
mentari che mercoledì hanno tuona-to: «Il MS non è un ufficio di colloca-
mento», sarebbe comunque negata la
possibilità di aspirare a una poltronadi sottogoverno. I malumori per il ve-
to e per il metodo deciso dai vertici – le
rose di cinque nomi tutti del gruppoparlamentare presentate a Luigi Di
Maio dai capigruppo nelle commis-
sioni – sono profondi.
Ruocco, che cosa contesta?Il metodo è stato calato dall’alto e le
regole sono state cambiate in corsa.
Per alcuni (Nunzia Catalfo, ndr) ilpassaggio dalla presidenza di com-
missione alla guida di un ministero èstato possibile. E Di Maio si è comun-
que riservato la scelta finale, al di là
delle cinquine. La sensazione è quelladi un percorso già tracciato, che è il
motivo per cui mi sono tirata fuori
dalla corsa. Ma dobbiamo essere co-scienti del momento.
La manovra all’orizzonte, in-
nanzitutto...
Bisogna evitare gli aumenti del-
l’Iva, quota e reddito di cittadi-nanza peseranno per miliardi nel
, la riforma del fisco con il ta-
glio del cuneo ha bisogno di ulte-riori risorse, con il destino del bo-
nus euro da decidere. C’è il mo-
nitoraggio delle entrate con le ri-sultanze della web tax da verificare:
ci saranno i milioni di euro pre-
ventivati? Il ministro dell’Econo-mia, Roberto Gualtieri, avrà biso-
gno di una squadra molto compe-
tente. Spero si prendano decisioni
fondate su questo, al di là del gioco
alla playstation.
Una squadra di sottosegretari alMef la avete già avuta nei mesi di
Governo gialloverde, con Laura Ca-
stelli viceministra e Alessio Villarosasottosegretario. Che cosa non ha
funzionato?
Le commissioni hanno sofferto unagrande mancanza di comunicazione
tra Governo e Parlamento, che invece
è cruciale, tanto più oggi con un Ese-cutivo che è espressione di una inizia-
tiva parlamentare e frutto di una rea-
zione a una crisi che ha scongiuratol’esercizio provvisorio.
Grillo aveva auspicato che i mini-
stri fossero individuati «in un pool dipersonalità del mondo della compe-
tenza, al di fuori della politica». Non
è andata così. Pensa che con i sottose-gretari si possa rimediare?
Me lo auguro, per il bene dei cittadini.
Il MS è scosso da spaccature escontri, Di Maio resta capo politico e
ha conquistato la Farnesina. Lei ave-va giudicato duramente la gestione
del Movimento sin qui, parlando di
«demeritocrazia». Qual è a suo avvi-so lo stato di salute del partito?
Sono stata sempre critica con l’uomo
solo al comando, che assomma piùruoli, perché non rispecchia lo spirito
originario del MS. Mi auguro, se non
una discontinuità, almeno quella col-legialità che non c’è stata neppure nel-
le scelte per formare il nuovo Governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATALAURA
CASTELLI
Viceministro
all’Economia
(M5S)VICEMINISTRI E SOTTOSEGRETARI,INCARICHI IN ARRIVO
Laura Castelli, viceministro
all’Economia uscente dei 5 stelle,potrebbe essere confermata
nell’incarico
STEFANO
BUFFAGNI
Viceminstro alle
Infrastrutture o
sottosegretario
all’Economia
(M5S)Il deputato M5S potrebbe
diventare sottosegretarioall’Economia con delega alle
partecipate o viceministro al Mit
MANLIO DI
STEFANO
Sottosegretario
agli Esteri (M5S)Il deputato M5S dovrebbe
essere confermato comesottosegretario agli Esteri
anche nel governo Conte 2
FRANCESCO
D’UVA
Viceministro
alla Cultura (M5S)Capogruppo alla Camera del M5S,
Francesco D’Uva potrebbe
diventare viceministro allaCultura
LUCA
CARABETTA
Sottosegretario
all’Innovazione
o allo Sviluppo
economico (M5S)Il deputato M5S, classe 1991,
potrebbe diventare
sottosegretario all’Innovazione oallo Sviluppo economico
ANTONIO
MISIANI
Viceministro
all’Economia (Pd)Senatore Pd, responsabile
economia e sviluppo della
segreteria Zingaretti, potrebbediventare viceministro all’Economia
LIA
QUARTAPELLE
Viceministro
agli Esteri (Pd)La deputata del Pd, già
componente della commissioneEsteri, è candidata per la carica di
viceministro agli Esteri
ANDREA
MARTELLA
Sottosegretario
all’Editoria (Pd)L’esponente Pd potrebbe diventare
sottosegretario alla Presidenza condelega all’editoria (ma è in corsa
anche il Pd Walter Verini)
EMANUELE
FIANO
Viceministro
all’Interno (Pd)Deputato Pd, da sempre
impegnato contro fenomeni dineofascismo, dovrebbe diventare
viceministro dell’Interno
RIFORME
Il Pd prende tempo, pesa
la possibile scissione di Renzi
Taglio parlamentari in stand by
CARLA
RUOCCO
Presidente
M5S
Commissione
Finanze
della CameraVOLI DI STATO
Corte dei conti
archivia Salvini,
ma uso illegittimo
Nessun danno erariale, ma un uso
«illegittimo» dei velivoli che meritauna verifica da parte della procura
ordinaria (gli atti sono statitrasmessi alla Procura di Roma). È
questo, in sintesi, il ragionamento
dei giudici della Corte dei conti delLazio che ieri hanno archiviato il
procedimento a carico dell'ex
ministro dell'Interno, MatteoSalvini, sul presunto uso indebito
di viaggi in aereo a bordo di
velivoli della Polizia e del Corponazionale dei vigili del fuoco. I
giudici contabili avevano aperto un
fascicolo esplorativo a maggio,dopo alcuni articoli comparsi sui
quotidiani. «Ha risposto la polizia
di Stato. È tutto regolare»: così hacommentato Salvini.
© RIPRODUZIONE RISERVATAdirezione scientifica