Ciascuno di noi ha potuto,
almeno una volta, ammirare la
bellezza dell’arcobaleno: i
colori della luce solare
scomposta nei suoi colori
fondamentali da un oggetto di
vetro presente in casa.
Il prisma ideale per ottenere
una buona dispersione è un
prisma di vetro flint equilatero,
con angoli di 60°, ma anche
altri prismi di diversa
angolazione possono essere
adattati.
Un prisma può anche essere
anteposto a un obiettivo
fotografico per la registrazione
di spettri stellari.
La diffrazione con reticolo
La diffrazione è un fenomeno basato sulla natura
ondulatoria della luce e consiste nella deviazione,
rispetto alla propagazione in linea retta, che
un’onda presenta quando incontra un ostacolo o
un’apertura di dimensioni
paragonabili alla sua lunghezza
d’onda. Il suo effetto è quello di
allargare il fascio di luce originario
dando origine ad una serie alternata
di bande chiare e scure: una serie di
massimi di intensità decrescente,
dal centro verso i bordi, con un picco
centrale più luminoso, che si
alternano con una serie di minimi
scuri. Definendo di ordine m = 0 il
picco centrale del raggio non
deviato, man mano che la
deviazione aumenta m assume i
valori interi 1, 2, ..., n (positivi e
negativi se a destra o a sinistra del
picco centrale) indicando i diversi ordini di
massimo dei picchi in cui il raggio originario viene
scomposto.
Leggi la prima parte: storia e
introduzione alla spettroscopia.
Leggi la seconda parte: Principali
Informazioni ottenibili dagli spettri
Sopra. Nella figura è mostrato un esempio di spettro solare
ottenibile con un prisma a 60° opportunamente orientato,
proiettato su un foglio di carta bianco.