Professional Photoshop N.37 — Maggio-Giugno 2017

(nextflipdebug2) #1

Scrivi a [email protected]


Professional Photoshop 93


Le ottiche
Insieme alla medio formato Fujifilm ha pre-
sentato la nuova famiglia di obietti-
vi Fujinon GF. Da subito saranno disponibili
il Fujinon GF 63mm f/2.8 R WR (1.625 €), il Fuji-
non GF 32-64mm f/4 R LM WR (2.545 €) e il Fuji-
non GF 120mm f/4 R LM OIS WR Macro (2.955
€). Tutti i modelli offrono un potere risolven-
te in grado di supportare sensori con risoluzione
fino 100 Megapixel.

TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA E UN SERVIZIO DI ASSISTENZA AL TOP


LA PAROLA A SCHEDA TECNICA


Sensore: X-Trans III CMOS da 24,3 MP effet-
tivi; APS-C (23,6mm x 15,6 mm)
Mirino elettronico: OLED da 2,36 milioni
di punti; copertura 100%, ingrand. 0,62x
Sensibilità: ISO 200-12.800 (espandibile
a ISO 50, 25.600 e 51.200)
Messa a fuoco: A rilevamento di fase
e di contrasto
Scatto continuo: Circa 8 fps con otturatore
meccanico; fino a 14 fps con il solo ottura-
tore elettronico
Risoluzione video max: 4K (3.840 x 2.160),
29,97p/25p/23,98p 100 Mbps
Attacco obiettivo: Fujifilm X Mount
Wi-Fi: Sì; NFC: No; GPS: No (geotagging
possibile via smartphone)
Dimensioni: 118,4 x 82,8 x 41,4 mm
Peso: 383 g (incluse batteria e memory card)
Batteria: Agli ioni di litio NP-W126; durata
(standard CIPA): 350 scatti circa

Mirino snodato
Montato sull’adattatore
opzionale, il mirino elet-
tronico OLED removibile
può essere inclinato
in senso verticale
o orizzontale per asse-
condare le nostre esi-
genze di ripresa.

apertura ModificabiLe
Per modificare l’apertura potremo sfrut-
tare l’anello dei diaframmi integrato
negli obiettivi G-mount (è disponibile
una posizione “C” che rende possibile le
regolazioni anche direttamente dal cor-
po macchina).


resistente aLL’acqua
Grazie alle sigillature in 58 punti chiave,
il corpo macchina in lega di magnesio
è “weather resistant”, ovvero resistente
a polvere, schizzi e basse temperature.

doppio sLot per Le card
Supportano entrambi le SD di tipo UHS-
II e oltre all’archiviazione sequenziale è
possibile assegnare a ciascuno i file di
diverso formato o di effettuare su una
delle card il backup degli scatti.

“Fujifilm ha fatto una precisa
scelta strategica e oggi get-
ta le basi per un lungo cam-
mino che ci porterà a essere
un punto di riferimento soli-
do per il futuro del settore
fotografico”, spiega Gugliel-
mo Allogisi, Electronic Ima-
ging BD General Manager
di Fujifilm Italia. “Quan-
do nel recente passato
in molti ci chiedevano come
mai non avessimo in gamma apparec-
chi full-frame rimanevamo sul vago
perché, ovviamente, non potevamo
anticipare nulla di un progetto che
era stato pianificato con grande cura
già da tempo e che oggi è stato final-
mente presentato al pubblico. Con

il lancio della GFX
50S proponiamo un
sistema fotografico
mirrorless di qualità
ultra-alta che rom-
pe i giochi e spezza
gli equilibri seguen-
do quella tenden-
za all’innovazione
rivoluzionaria che
è diventata una
tradizione per
Fujifilm”. “Oggi abbiamo la stra-
ordinaria famiglia di fotocamere
Serie X equipaggiate con i senso-
ri X-Trans formato APS-C in grado
di competere con tutte le mirrorless
sul mercato e, per qualità generale
dei file, con le full-frame entry level


  • supportate da una line-up di otti-
    che di primo piano. Per noi era impor-
    tante trovare una soluzione originale
    e di grandissima efficienza capace di
    offrire una risposta in linea con gli
    standard della Serie X anche alle esi-
    genze degli utenti prosumer hi-end e
    ai professionisti. La soluzione l’abbia-
    mo trovata in un sistema fotografico
    completo basato sul sensore medio
    formato che compete allo stesso
    livello delle ammiraglie full-frame dei
    brand blasonati”. “La GFX 50S è l’appa-
    recchio perfetto non solo per il mon-
    do professionale tipicamente legato
    al beauty e allo still-life, ma anche
    per tutte le applicazioni di ripresa che
    vanno dalla moda alla ripresa natura-
    listica ai viaggi”.

Free download pdf