Le Scienze - 11.2019

(Tina Sui) #1

82 Le Scienze 6 15 novembre 2019


Tiffany Farrant-Gonzalez (


mappe


); fonti: National Hurricane Center (


cono di incertezza


); Visualizing Uncertain Tropical Cyclone Predictions using Representative Samples from Ensembles of


Forecast Tracks


,” di Le Liu e altri, in « IEEE Transactions on Visualization and Computer Graphics», Vol. 25; 20 agosto 2018 (


percorsi multipli della tempesta


)


Confrontare


le incognite


DATA SCIENCE


Come interpretare l’incertezza nelle forme


più comuni di visualizzazione dei dati


di Jessica Hullman


Quando seguono lo spostamento di un uragano, spesso


i meteorologi mostrano una mappa che contiene un


«cono di incertezza», una figura che parte da un punto



  • la posizione attuale dell’uragano – e si allarga in una


fascia che rappresenta il territorio che la tempesta


tropicale potrebbe attraversare nei giorni successivi. Il


percorso più probabile è lungo l’asse del cono; andando


verso gli spigoli, la probabilità decresce. Ma c’è un


problema: molti interpretano erroneamente il cono come


la dimensione della futura tempesta.


I ricercatori hanno scoperto che questo frainten-
dimento può essere prevenuto se i meteorologi, an-
ziché il cono, mostrano un insieme delle traiettorie
possibili. Anche questo approccio, però, può intro-
durre degli equivoci: molte persone credono che la
probabilità di danni sia maggiore nei punti lungo le
tracce e minore negli spazi tra due linee (mappe).
L’incertezza pervade tutti i dati usati dagli scien-
ziati e dalle varie istituzioni per orientare le decisio-
ni. Le rappresentazioni grafiche delle informazioni
possono aiutare a chiarire questa indeterminatez-
za, oppure peggiorare ulteriormente la confusione.
Idealmente, le visualizzazioni ci aiutano a esprimere
valutazioni – analitiche ed emotive – sulle probabili-
tà dei diversi risultati. Molte prove raccolte sul mo-
do di ragionare degli uomini, tuttavia, suggeriscono
che spesso, quando si chiede a qualcuno di esprime-
re un giudizio che richiede una valutazione probabi-
listica, l’incertezza non sia presa in considerazione.
Con una società che sempre più si affida ai dati nu-
merici, i graphic designer stanno cercando di capi-
re quali siano i modi migliori di rappresentare visi-
vamente l’incertezza.
Ecco una galleria di tecniche di visualizzazione
dell’incertezza ordinate, grosso modo, dalla meno
efficace alla più efficace. Vedere come sono scelti e
realizzati i diversi approcci può aiutarci a diventare
più competenti nella fruizione dei dati e delle incer-
tezze in essi contenuti. Q

Il «cono di incertezza» (a sinistra) mostra dove un uragano potrebbe dirigersi secondo un gruppo di previsioni. Un’alternativa consiste nell’illustrare il
percorso specifico ottenuto da ciascuna previsione (a destra). Quando si tratta di aiutare le persone a valutare i possibili rischi, entrambi gli approcci hanno
i loro pro e contro; nel grafico a destra, tuttavia, risulta più chiaro che il percorso esatto è difficile da prevedere.


Jessica Hullman insegna informatica
e giornalismo alla Northwestern
University. Insieme al suo gruppo di
ricerca sviluppa e valuta tecniche di
visualizzazione e interazione con i dati
per favorire le riflessioni sull’incertezza.
Free download pdf